Pubblicato da
Giuseppe Cocco
2025
Agrigento
arte
bellezza
Capitale della Cultura
identità
Italia
Mattarella
Presidente della Repubblica
Sicilia
- Ottieni link
- X
- Altre app
INDICE DEI TOPONIMI
Àbano Terme (Padova PD - Veneto)
Abbadia Cerreto (Milano MI - Lombardia)
Abbadia Lariana (Lecco LC - Lombardia)
Abbadia San Salvatore (Siena SI - Toscana)
Abbasanta (Oristano OR - Sardegna)
Abbatéggio (Pescara PE - Abruzzo)
Abbiategrasso (Milano MI - Lombardia)
Abetòne (Pistoia PT - Toscana)
Abriola (Potenza PZ - Basilicata)
Acate (Ragusa RG - Sicilia)
Accadìa (Foggia FG - Puglia)
Accèglio (Cuneo CN - Piemonte)
Accettura (Matera MT - Basilicata)
Acciano (L’Aquila AQ - Abruzzo)
Accùmoli (Rieti RI - Lazio)
Acerenza (Potenza PZ - Basilicata)
Alatri (Frosinone FR - Lazio)
Anversa degli Abruzzi (L'Aquila AQ - Abruzzo)
Arzachena (Sassari SS - Sardegna)
Barbarano Romano (Viterbo VT - Lazio)
Brìndisi Montagna (Potenza PZ - Basilicata)
Carpineto Romano (Roma RM - Lazio)
Castel del Giudice (Isernia IS - Molise)
Civitacampomarano (Campobasso CB - Molise)
Codogno (Lodi LO - Lombardia)
Ercolano (Napoli NA - Campania)
Èrice (Trapani TP - Sicilia)
Grisolìa (Cosenza CS - Calabria)
Macari (Trapani TP - Sicilia)
Màira Fiume e Valle (Cuneo CN - Piemonte)
Mezzolombardo (Trento TN - Trentino Alto Adige)
Montecarotto (Ancona AN - Marche)
Roccagorga (Latina LT - Lazio)
Rottofreno (Piacenza PC - Emilia Romagna)
San Fele (Potenza PZ - Basilicata)
San Giovanni in Galdo (Campobasso CB - Molise)
Sanremo (Imperia IM - Liguria)
Santa Marinella (Roma RM - Lazio)
San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara PE - Abruzzo)
San Valentino Tòrio (Salerno SA - Campania)
San Vito Lo Capo (Trapani TP - Sicilia)
Vallecorsa (Frosinone FR - Lazio)
Vallepietra (Roma RM - Lazio)
Vo (Padova PD - Veneto)
Zumpàno (Cosenza CS - Calabria)
Zùngoli (Avellino AV - Campania)
Zungri (Vibo Valentia VV - Calabria)
Ti guiderò in un viaggio per l'Italia in un percorso a tappe quotidiane, per darti gli strumenti adatti a descrivere ed apprezzare la realtà identitaria del nostro Paese.
Il numero dei Comuni in Italia varia di anno in anno, soprattutto dal momento in cui, per ragioni amministrative si è deciso di accorparne alcuni più piccoli: al 2019 è di 7.918, ma io mi rifaccio all’ordine alfabetico delle voci dedicate a tutti i Comuni italiani secondo l’elenco dei Comuni d’Italia riportato nell’Annuario del Touring Italiano del 1985.
Il presente indice raccoglie l’elenco delle località pubblicate giornalmente e comprende tutti i nomi dei Comuni d’Italia, i principali nomi dei fiumi, laghi. mari, monti, isole, regioni (cliccando sul nome si va al post riguardante il Comune).
Ogni lemma è accompagnato da precise indicazioni geografiche (2 mappe: una della località ed una dell’Italia), il link alla pagina di Wikipedia per chi voglia approfondire la conoscenza dei luoghi, e non mancano cenni essenziali sulle singolarità del paese con notizie dedicate e gli eventuali mutamenti del nome ufficiale.
Breve storia e significato della Toponomastica
La nascita della toponomastica, come disciplina linguistica che si avvale del metodo storico-comparativo, è esattamente coeva a quella della dialettologia scientifica, dato che il primo lavoro fondato sui nomi locali dell'Italia superiore e, formati con particolari suffissi, dovuto al glottologo Giovanni Flechia [glottologia è la disciplina che si occupa dello studio storico delle lingue e delle loro famiglie e gruppi di appartenenza, delle origini etimologiche delle parole], uscì nel 1873, l'anno stesso in cui il professor Graziadio Isaia Ascoli (linguista, glottologo, glottoteta) pubblicò il primo volume dell'«Archivio glottologico italiano» dedicato ai Saggi ladini.
Il compito principale della ricerca toponomastica, è quello di ridare al nome di luogo, che attraverso i secoli è divenuto per lo più non trasparente nel senso, un significato possibilmente certo e di indagare sulle variazioni del toponimo nel tempo.
È pertanto uno studio tipicamente in interdisciplinare.
L’esame del nome proprio (di luogo), che si differenzia profondamente dal nome comune (appellativo) fornito di significato, si svolge normalmente in 2 fasi, di cui la prima è fondamentale per ottenere un significato.
Se infatti il toponimo esaminato corrisponde (o può corrispondere) al senso espresso da un appellativo geografico in uso o già in uso nel luogo o nelle vicinanze, si potrà attribuire tale significato al nome della località esaminata, col conforto - spesso, ma non necessariamente, dati i possibili mutamenti di paesaggio - della situazione geografica del posto.
Ma è forse più frequente il caso in cui si deve operare, per proporre un’interpretazione, mediante lo studio etimologico e comparativo fondandosi su lingue di cui si abbia precisa testimonianza locale, attraverso la storia, l’epigrafia, ecc.
L’importanza nella ricerca toponomastica dell’esame delle caratteristiche fisiche del soggetto geografico, come elemento del paesaggio, sia esso un paese, una città, una regione, o un fiume, un lago, un monte, ecc. evidenzia anche il contributo della disciplina alla geografia nelle sue varie branche.
Ma forse assai più ampio è valido il sussidio della toponomastica le scienze storiche, all'archeologia e alla topografia antica, dato che proprio attraverso l'analisi linguistica del toponimo si può rivelare la presenza in loco di antichi popoli alternanti sì nel territorio col mutamento delle loro lingue; e d'altro canto, essendo il nome locale un fossile una cristallizzazione di situazioni spesso remote, esso può illuminare su varie particolarità topografiche e geografiche, sulla presenza di antiche vie, di manufatti sepolti e non altrimenti individuabili.
Anche questa è Italia! Buon viaggio e seguimi anche su Instagram, sulla Pagina Facebook entra far parte della Comunità del Gruppo Facebook e partecipa con le tue testimonianze dedicate ai tuoi luoghi quotidiani
Commenti