Pubblicato da
Giuseppe Cocco
2025
Agrigento
arte
bellezza
Capitale della Cultura
identità
Italia
Mattarella
Presidente della Repubblica
Sicilia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Località a 55 km a Nord-Ovest di Cuneo, collocata sulle 2 sponde opposte del torrente Maira (vedi).
Secondo alcuni studiosi deriverebbe dal latino ad cilium o da forme preCeltiche tipo ocelum o oscelum, il cui significato è molto probabilmente "posto in alto".
Per la prima volta lo troviamo menzionato con il nome di Cilio in un documento del 1028, un elenco di terre della Valle Maira donate dal marchese di Torino Olderico Manfredi II al Monastero di Caramagna.
Ii Serra (1931), riconosceva come etimo possibile il sintagma [termine (dal greco σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori] *ad cellys e in competizione con esso *ad cilium, quest'ultimo preferito dallo studioso Olivieri (1965).
La documentazione medievale, attraverso «de terra Cilio» (anno 1028, BSSS [Biblioteca della Società Storica Subalpina (1899) XV]), de Cilio (anno 1314, BSSS XXXVIII) e Acilio (anno 1314, BSSS XXXVIII) fa propendere per la seconda ipotesi, confermata, del resto, dal genere costantemente maschile delle testimonianze reperite e dalla collocazione dell'insediamento sul ciglio del torrente.
Nella medesima direzione attraverso lì, a monte della l palatale attuale, le forme Axelio (anno 1314, BSSS XXXVIII), Azelio (anno 1379, Archivio di Stato di Grenoble, documento 415), tutti ablativi, ed il genitivo Accelhi (anno 1422, Archivio di Stato di Grenoble, documento 3711).
Soltanto Acello (anno 1279, BSSS [Biblioteca della Società Storica Subalpina (1899) LXVII]) si discosta dalla tradizione indicata.
Nome degli abitanti è Accegliesi
Prodotti Tipici: Formaggini di montagna
Fa parte della Comunità Montana Valli Grana e Maira
Commenti