- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Vo (Padova PD)
Chiamato impropriamente anche Vò Euganeo e Vò è un Comune della provincia di Padova in Veneto, posto sul versante Ovest dei Colli Euganei, colli di origine vulcanica famosi per la produzione di vini Doc.
Detiene, insieme a Ne (GE) e Re (VB), il record del nome di comune italiano più corto.
Situato a 26 km a Sud-Ovest di Padova, il centro sorge sul luogo di un antico guado sul Canale della Nina, che segnava il confine con il territorio vicentino e fu, durante il dominio veneziano, nodo commerciale e scalo fluviale (Touring Club Italiano - Guida Rossa Veneto).
Il Toponimo Vo riflette il latino vadum "guado", attraverso va(d)o > vao; da notare che talvolta vadum può avere anche il significato di “macero per lino e canapa” (almeno nel Veneto, come attestano documenti medievali.
Vadum Romana "Porto Fluviale", era infatti un importante luogo di commercio e di scambi sull'Adige, in quanto il fiume si biforcava poco a monte di Este ed il suo ramo secondario circuiva tutto il massiccio dei Colli Euganei, lambendo il Monte della Madonna per dirigersi verso Bovolenta dove si riuniva al ramo principale per defluire poi nell'Adriatico.
Nome degli abitanti è Vadensi
Fa parte del Parco Regionale dei Colli Euganei
Fa parte dell’Associazione Città del Vino
Fa parte della Strada del Vino Colli Euganei
Fa parte dell’Associazione Movimento Turismo del Vino
Città del Vino
Colli Euganei
Covid
Italia
Parco dei Colli Euganei
strada del vino
toponimo
Toponimo del giorno
toponomastica
Turismo del Vino
Vadensi
Veneto
Vo
Vò
Vò Euganeo
Location:
35030 Vo PD, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti