Pubblicato da
Giuseppe Cocco
2025
Agrigento
arte
bellezza
Capitale della Cultura
identità
Italia
Mattarella
Presidente della Repubblica
Sicilia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Vallecorsa (Frosinone FR)
Borgo situato a 350 metri sul livello del mare, corrispondente, secondo una tradizione priva di fondamento, alla volsca [I Volsci erano un antico popolo italico di lingua indoeuropea, riconducibile alle genti osco-umbre; di indole bellicosa, vivevano di pastorizia e agricoltura nell'appennino centrale, forse tra Umbria e Sabina, fin quando non emigrarono verso l'area molto ricca di minerali del ferro e del rame del Lazio storico circostante i monti Lepini ed Ausoni, ove si insediarono nel V secolo avanti Cristo] Verrugine, ricostruita dal console Gaio Curzio Filone, da cui il nome di Vallis Curtis.
Ha resti di mura e torri medievali (Touring Club Italiano - Guida Rossa Lazio).
Il nome è attestato nel Catalogus Baronum (anni 1150-1168) «et Vallem de [Corsa] quod est ij militum ...», poi anche in RDCamp [«Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII (1200) e XIV (1300)»] (Fondi) anni 1308-1310 «In castro Vallis Curse».
Il toponimo rifletterà un composto ed un personale corso in forma aggettivale.
Pardi (1926) vuole che il nome corrisponda a "Valle” Curtia perché si vi sarebbero stati dei possessi dei Curtii [la Gens Curtia fu una gens romana di antica origine sabina, che avrebbe fatto parte secondo lo storico latino Tito Livio, delle cento gentes originarie, risalenti all'epoca della fondazione di Roma].
Nome degli abitanti è Vallecorsani
Vi nacque la Santa Maria De Mattias
Il paese de “La Ciociara”
Commenti