- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Èrice (Trapani TP - Sicilia)
Èrici o U Munti in siciliano è un comune del Libero Consorzio Comunale di Trapani in Sicilia.
Dal 1167 al 1934 ebbe il nome di Monte San Giuliano e assunse il nome attuale con Regio Decreto 5-7-1934 n. 1537 (DETI «Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani»)
Celebre cittadina ad Est di Trapani, sulla vetta di un monte isolato, formato da regolari stratificazioni di calcari giurassici.
Fu città degli Elmi: il nome antico era Έρυξ, Eryx (Plinio), con l'etnico Erycni; si ricordi la famosa Venus Erycina, i Sicani «abitavano le alte vette dei monti e adoravano Venere Ericina». .
Al tempo dell’invasione Araba, Edrisi (che la definisce gabal abi malik e gabal hamid) era solo una fortezza incustodita sopra Trapani, ma Ibn Giubayr trova invece la situazione diversa e il Castello munito.
Il centro cittadino è posto sulla vetta dell'omonimo Monte Erice.
Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Bute, ucciso da Eracle.
Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi.
Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.
Virgilio la cita nell'Eneide, con Enea che la tocca 2 volte: la prima per la morte del padre Anchise, un anno dopo per i giochi in suo onore.
Virgilio nel canto V racconta che in un'epoca ancora più remota vi campeggia Ercole stesso nella famosa lotta col gigante Erix o Eryx, precisamente nel luogo dove poi si sfidarono al cesto il giovane e presuntuoso Darete e l'anziano Entello.
«E l'altro monte, e l'altro monte ei vede,
l'Erice azzurro, solo tra il mare e il cielo
divinamente apparito, la vetta
annunziatrice della Sicilia bella!»
(Gabriele D'Annunzio, dalla poesia La notte di Caprera)
Nome degli abitanti è Ericini
Fa parte dell'Associazione Borghi più Belli d'Italia
comuni italiani
Erice
Ericini
Italia
meridione
Sicilia
Sud Italia
toponimi
Toponimo del giorno
toponomastica
Location:
91016 Erice TP, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti