Pubblicato da
Giuseppe Cocco
2025
Agrigento
arte
bellezza
Capitale della Cultura
identità
Italia
Mattarella
Presidente della Repubblica
Sicilia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Accùmoli (Rieti RI)
Situato su uno sprone alla confluenza del fiume Tronto con un suo tributario, il centro è sorto verso il 1211 a circa 3 miglia dalle rovine di Summata (o Sommata, che Giustiniani (1797-1805) dice essere l'antico nome del paese); dopo varie vicende entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie e nel 1700 ebbe il titolo di Città dal Re Ferdinando D'Aragona (Touring Club Italiano - Guida Rossa Lazio). Giustiniani riferisce una tradizione per cui «dopo la distruzione del Sannio fatta da’ Romani un avanzo di raminghi Sanniti fosse andato a ricoverarsi in quel luogo, fabbricandosi dispersamente parecchi villaggi, ed indi come capo de' medesimi una terra più grande chiamandola Accumuli, quasi dall'essersi colà congregati», ed oltre a questa forma dà pure la variante a Acumuli.
Un tempo in diocesi di Ascoli piceno - vedi infatti RDMarchia [Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII (1200) e XIV (1300). Marchia] (Ascoli Piceno) anno 1327 «Clerici di Accumbulo» - potrebbe effettivamente derivare il nome dal latino cumulus "mucchio" (confrontabile con l'abruzzese accumule "mucchio"). (clicca qui per approfondire)
Nome degli abitanti è Accumolesi
Fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Nel nome un triste destino, oggi Accumoli è ridotto in un accumulo di macerie: "Accumoli, il paese che non c'è (e non ci sarà) più" Viaggio nell'abitato distrutto dal terremoto del 24 agosto 2016. Che nessuno ricostruirà (leggi articolo AGI Agenzia Giornalistica Italia)
Commenti