(Anvèrsë in abruzzese) è un Comune italiano della Provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Fa parte dellaComunità Montana Pelignae fa parte deiBorghi più Belli d'Italiae delParco Letterariodedicato aGabriele d'Annunzio.
Nel territorio del comune si trovano la Riserva Naturale Guidata Gole del Sagittario e la suggestiva Frazione di Castrovalva (vedi articolo).
Sorta in epoca Medievale, è menzionata negli anni 1308-1309 come «Clerici castri Aversa» e nell'anno 1323 «de Aversa».
Il toponimo, in dialetto "averse", deriva dal latino "avérsa" (parte posteriore); l'epentesi (dal tardo latino epenthĕsis, a sua volta dal greco epénthesis «inserzione», è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica) di "n" nella forma ufficiale, è recente.
Per altri deriverebbe dai toponimi ad "Versus" (di fronte a, nelle vicinanze) o "Amnis Versus" (verso il fiume), come suggerisce la radice etimologica e fonetica "a(di)nversa(m) (aquam)", dove le acque sono quelle del Sagittario.
Con riferimento al periodo normanno, il nome potrebbe anche essere legato a quello di Aversa, la cittadina Campana fondata dai Normanni. Nel 1927 è stata aggiunta la specificazione “degli Abruzzi”.
Commenti