Pubblicato da
Giuseppe Cocco
2025
Agrigento
arte
bellezza
Capitale della Cultura
identità
Italia
Mattarella
Presidente della Repubblica
Sicilia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Acciano (L’Aquila AQ)
Centro della Valle dell'Aterno, nel secolo XIII (1200) partecipò alla fondazione dell'Aquila e successivamente entrò a far parte del suo contado cui fu sottratto nei primi anni del secolo XV (1400) da Re Ladislao, ma già nel 1409 ritornò per acquisto all'Aquila, di cui seguì le vicende.
Menzionato nel Catalogus Baronum (anni 1150-1168)i «de Aczano»,«Accianum», il toponimo è una formazione prediale [dal latino medievale praedialis, derivato del latino praedium - Nel linguaggio giuridico e letterario, che riguarda i terreni, relativo a fondi rustici: proprietà prediale, lo stesso che proprietà fondiaria; servitù prediale] col suffisso -anos dal nome latino Accius (de Giovanni 1974) o anche da Appius (Flechia 1874). (clicca qui per approfondire)
Nome degli abitanti è Accianesi.
Fa parte del Parco Regionale Sirente Velino
Fa anche parte della Comunità Montana Sirentina
Commenti