Pubblicato da
Giuseppe Cocco
2025
Agrigento
arte
bellezza
Capitale della Cultura
identità
Italia
Mattarella
Presidente della Repubblica
Sicilia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Accettura (Matera MT)
Il toponimo è ricordato in RDApLC [«Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII (1200) e XIV (1300). Apulia, - Lucania - Calabria»] (Tricarico) anno 1324 «Archipresbiter et clerici de Lachettura», ed in dialetto è accettùre, acceptùre (DETI «Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani»); quanto alla sua origine, dovrebbero trattarsi di un derivato del latino accepta “porzione di campagna” col suffisso -ura che avrà significato collettivo, come già pensava Raccioppi (1876), precisando che si trattava di parola tecnica degli scrittori d’agricoltura che intendevano quella porzione di terra che si assegnava a sorte.
Anche Alessio (1942) sostiene questa etimologia mentre respinge l’ipotesi formulata da Colella (1941), di una derivazione dal latino *acceptoria da accipter “sparviere”
Nome degli abitanti è Accetturesi
Prodotti tipici: mozzarelle e manteche
È sede del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Quando il maggio sposa l’agrifoglio è festa ad Accettura di Marino Pagano
Commenti