Pubblicato da
Giuseppe Cocco
1852
anno
audiolibri
Calabria
Colonna
diari
diari di viaggio
Horace Rilliet
Italia
letteratura
lettura libri
mobile
viaggi in Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Abbadia Cerreto (Milano MI)
Centro del lodigiano in Lombardia, i cui abitanti si chiamano cerretesi, sorto presso un'Abbazia Benedettina e poi Cistercense fondata nel 1084 di cui rimane la Chiesa di San Pietro, eretta tra il 1200 e il 1300.
abbadìa (badìa, abbazìa), dal latino tardo abbatia, da abbas “abate”, propriamente "dignità di un abate", poi "comunità di religiosi", "complesso degli edifici della comunità", ed anche “chiesa anticamente monastica che ha mantenuto quel nome ", deriva abbadìa per via popolare con lo sviluppo della t > d che rivela un influsso settentrionale (forse occitanico), e badìa con aferesi di (l’)a - interpretato come articolo.
Accanto a queste vi è la forma abbazìa con assibilazione di -tI- > -tsi-.
In toponomastica il termine è connesso a località sorte intorno a un'abbazia, specie antica (LEI Lessico Etimologico Italiano 1979 57-58)
Commenti