Pubblicato da
Giuseppe Cocco
2025
Agrigento
arte
bellezza
Capitale della Cultura
identità
Italia
Mattarella
Presidente della Repubblica
Sicilia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Accadìa (Foggia FG)
Situata su un colle delle ultime propaggini del subappennino, tra i monti della Daunia a 650 metri d'altitudine, dista circa 50 km dal capoluogo di provincia e circa 151 km da Bari, capoluogo di regione. Fino al 1927 ha fatto parte della provincia di Avellino.
Nei dintorni vi sono rovine di Epoca Romana ma è incerta la sua identificazione con il centro di Accua (o Acuca) menzionato da Livio, e c'è stato anche che ha voluto che qui fosse L'antica Eca o Aecae (Tròia, Foggia FG) da cui sarebbe derivato un Ecadia e quindi Accadia.
Il toponimo è ricordato nell'anno 1180 «Acquediae»ed in RDApLC [«Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII (1200) e XIV (1300). Apulia, - Lucania - Calabria»] (bovino) anno 1310 «Archipresbitero Acchedie» n. 459, anno 1328 «Archipresbitero Acchadie» n. 481; deriva da un aqua cadiva cioè "acqua che cade" per aplologia [dal greco haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola», è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella scomparsa di una sillaba in parole che, etimologicamente, dovrebbero contenere due sillabe uguali o simili in sequenza] (Alessio 1976).
La principale memoria storica cittadina è costituita dal Rione Fossi, la parte più antica sede del centro abitato, mentre in ambito religioso spicca il santuario della Madonna del Carmine, situato a oltre 1000 metri di altitudine alle falde del monte Crispignano. (clicca qui per approfondire)
Nome degli abitanti è Accadiesi.
Fa parte dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia
Commenti