Ormai immerso nel terremoto, coinvolto emotivamente Dumas decide di intraprendere un diario di viaggio nel viaggio.
Si aggira nel cosiddetto cratere e decide di raggiungere Castiglione Cosentino località d’intorno a Cosenza tra quelle maggiormente colpite; completamente preso dalla situazione di distruzione e morte, ripercorre le stesse plaghe affidandosi al racconto di Gourbillon, suo conterraneo Francese, che lo fece descrivendo il suo viaggio in Calabria nel 1818, per la cronaca puntuale dei fatti non vissuti 35 anni prima nelle località da lui non visitate.
Un vero racconto apocalittico durato otto giorni di visita e vicissitudini.
Audio Lettura dell’intero capitolo da pagina 143 a 160 (ascolta il Podcast qui sotto)
Se vuoi ascoltare la lettura degli altri capitoli clicca qui sotto (ricorda che il primo capitolo corrisponde all'ultimo e gli altri a seguire fino al primo)
CASTIGLIONE COSENTINO(Castigliuni in dialetto Cosentino) è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria, i cui abitanti sono detti Castiglionesi.
Il paese (384 m s.l.m.) è situato su uno sprone collinare che domina la valle del Crati, alle estreme propaggini occidentali della Sila Grande.
Dista 12 km da Cosenza rispetto alla quale è collocato a NE.
Viaggiando sulla Statale delle Calabrie, ci dirigiamo verso sud, correndo a breve distanza dall’autostrada e varchiamo il Torrente Mesca, quindi di fronte cominciamo a scorgere Cosenza; poco dopo valichiamo il Torrente Mavigliano e sottopassata l’autostrada, poco dopo la linea ferroviaria per Paola incontriamo a destra, la diramazione per Castiglione Cosentino. (continua ascoltando il podcast qui sotto)
OPPIDO MAMERTINA(Oppitu, Ofidus in dialetto greco-calabro) è un comune della città metropolitana di Reggio Calabria, i cui abitanti sono detti Mamertini od Oppidesi.
Posto sulle estreme pendici settentrionali dell’Aspromonte vi si arriva con una salita che giunge ai m 321 del borgo, notevole centro agricolo e commerciale, ricostruito dopo la distruzione dell'antico paese Oppidum Vecchia che sorgeva più ad Ovest e di cui rimangono imponenti resti, distruzione avvenuta per il terremoto del 1783.
Il territorio comunale di Oppido si estende dalle vette dell'Aspromonte e scendendo lungo la dorsale pre-aspromontana si insinua nel cuore della Piana di Gioia Tauro.
Ti invito a seguirmi nella visita di Oppido Mamertina: visiteremo assieme la città e le vicende storiche, e faremo una visita anche all’antica Oppido Vecchia e al Parco archeologico di Mella di grande interesse. (continua ascoltando il podcast qui sotto)
MILETO (Militu in calabrese) è un comune i cui abitanti sono detti Miletesi e fa parte della provincia di Vibo Valentia, in Calabria ed è situato su una collina di forma allungata a est del gruppo montuoso del Monte Poro a sud del capoluogo.
Dopo Rosarno, la statale 18 varca il fiume Mèsima, poi con viva salita attraversiamo il confine tra le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia, risalendo diversi terrazzi, e percorrendo il versante occidentale del grande solco del Mèsima.
Rasentiamo il borgo di Paravati (diventato famoso per essere il luogo natio della famosa veggente Natuzza Evolo) ad un’altezza di 308 m slm, e sempre in salita arriviamo a Mileto a 365 m slm, centro agricolo situato in piano su un terrazzo.
La cittadina che ha preso il nome dall'antico centro fondato dai Normanni, fu distrutto dal terremoto nel 1783, e ricostruito con strade larghe e diritte, e una grande piazza centrale.
Ti invito ora a seguirmi nella visita di Mileto: la visita ai luoghi d’interesse della città e un viaggio lungo la sua storia (continua ascoltando il podcast qui sotto)
Commenti