Dopo una piccola coda ancora dedicata a Pasquale Bruno con le prime 2 pagine del racconto dedicate alla visita dei luoghi in cui era vissuto il brigante gentiluomo - Bauso e la fortezza di Castel-Novo -, finalmente Dumas, Jadin e il cane Milord, si imbarcano dal porto di Messina per approdare a San Giovanni (Villa San Giovanni) sul suolo Calabrese, dove il Dumas, si imbatterà subito in un imprevisto che prende tutto il capitolo.
Infatti Dumas, avventurandosi da solo per raggiungere Scilla alla ricerca di un locale ove mangiare, incappa in un oste delatore che lo denuncia alla forza pubblica, alla quale saprà tenere testa con astuzia.
Audio Lettura intero capitolo pagine da 39 a 47 (ascolta il podcast qui sotto)
Se vuoi ascoltare la lettura degli altri capitoli clicca qui sotto (ricorda che il primo capitolo corrisponde all'ultimo e gli altri a seguire fino al primo)
Scilla (anticamente U Scigghiju in Reggino) è comune della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria, i cui abitanti sono detti Scillesi (in dialetto reggino Scigghijtàni).
È rinomata località turistica situata su un promontorio all’ingresso settentrionale dello stretto di Messina.
Scilla è situata sull'omonima punta: il Promontorio Scillèo, proteso sullo Stretto di Messina, che anticamente veniva infatti denominato Stretto di Scilla.
«Arrivai in città ammirando la sua strana posizione.
Costruita su una altura discende come un lungo nastro sul versante orientale della montagna, poi girandosi a guisa di S viene a distendersi lungo il mare …»
(considerazione su Scilla dello scrittore Dumas)
Ti invito ora a seguirmi nella visita di Scilla: il suo toponimo, la visita alla città, la sua storia (continua ascoltando il podcast qui sotto)
Villa San Giovanni(semplicemente Villa per gli abitanti locali che, infatti, si chiamano Villesi) è un Comune della Città Metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
La città si affaccia sullo stretto di Messina ed il suo porto è il terminal principale del traghettamento per la Sicilia, Punta Pezzo, infatti, situata nel comune di Villa, rappresenta il punto di maggiore vicinanza fra la sponda calabrese e quella siciliana: ciò ha reso la città la località ideale per l'attraversamento dello stretto.
Commenti