Pubblicato da
Giuseppe Cocco
audiolibri
diari
diari di viaggio
Italia
L’altro Sud
letteratura
lettura
libri
Salvo Guglielmino
storie
Viaggio in Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Vallepietra (Roma RM - Lazio)
Comune della Città Metropolitana di Roma Capitale nel Lazio facente parte del Parco Regionale dei Simbruini, il più grande del Lazio.
È un Borgo medievale situato in prossimità del confine con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila) e ai limiti della provincia di Frosinone a Sud.
A 825 metri sul livello del mare, alla testata della Valle del Simbrivio, alla confluenza di un ventaglio di vallecole, è una località frequentata per villeggiatura estiva; vi si trova un Palazzo Baronale che incorpora una Torre già appartenente al Castello costruito da Pietro Caetani, nipote di Bonifacio VIII (TCI Touring Club Italiano - Guida Rossa Lazio). Documentato in RDLatium [«Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII (1200) e XIV (1300), Latìum»] (Anagni) anni 1331-1333 «Vallis Pretarum», anni 1333-1335 «Castrum Vallis Pretarum», il toponimo ha chiara etimologia ed allude ad un sito «in una valle circondata da massi di pietra calcarea»; anche una variante antica «Vallinpietra».
Il monumento più rilevante di Vallepietra è il Santuario della Santissima Trinità (Diocesi di Anagni-Alatri), probabile insediamento rupestre neolitico, luogo di antico culto popolare collegato agli insediamenti Benedettini di Subiaco, ancor oggi meta di pellegrinaggi di intere comunità - spesso condotti a piedi.
La sua collocazione ne fa il punto di convergenza di antichi percorsi di transumanza che collegavano i territori e le Comunità Montane di una parte rilevante delle odierne province di Roma e Frosinone, il che spiega la sua perdurante popolarità nonostante l'apparente isolamento del sito.
Ancora oggi il Santuario, che è parte di un Eremo, è aperto solo dal 1º maggio al 31 ottobre.
Il centro del culto popolare è un affresco della Trinità (detta popolarmente "la Santissima") databile attorno al XII secolo (1100), che, come gli altri del Santuario e delle sue Catacombe, denota forti connotazioni Bizantine.
La Festa della Santissima è mobile, cadendo la domenica dopo la Pentecoste, cioè circa 2 mesi (8 settimane) dopo Pasqua.
Nome degli abitanti è Vallepietrani
Oggi 31 marzo 2021 festeggia Nicole, nuova nata dopo 6 anni (clicca qui per andare alla notizia)
Commenti