- Ottieni link
- Altre app
Post in evidenza
Pubblicato da
Giuseppe Cocco
- Ottieni link
- Altre app
Per questo viaggio in Basilicata ho scelto come compagno il viaggiAutore inglese Edward Lear e il suo libro-guida «Viaggio in Basilicata», diario nel quale egli racconta il suo viaggio lungo la regione realizzato nell’autunno del 1847.
Sulle orme dei grandi viaggiatori stranieri del 1700 e 1800, Edward Lear intraprende il suo viaggio in Basilicata, traendone inesauribile materia di esercizio per la sua penna di scrittore e la matita di paesaggista.
La cronaca di quel viaggio restituisce oggi tratti inediti o poco noti della regione: i percorsi accidentati, le soste in squallide taverne, i soggiorni a Melfi, Venosa, Rionero e altre località; leggende, feste e tradizioni popolari, gli incontri con personaggi imprevedibili e una folla di gente ora cordiale ora guardinga o sospettosa.
Il contatto partecipe, e non solo curioso o esterno, con il mondo Lucano ispira al Lear pagine che, al pregio di una scrittura venata di humor, assommano il valore di preziosa testimonianza storica.
- Ottieni link
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico virale - Visual Storyteller - Travel Blogger; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella.it seguito da Agricooltou e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare ll'Italia minore con la M maiuscola, con un Carnet de Voyages Digitale, tra. fotografia, libri scritti da viaggiatori del passato e del presente, acquarelli digitali e podcast
Commenti