Post in evidenza

Viaggio in Basilicata con Edward Lear

Il ViaggiAutore inglese Edward Lear ha scritto questo diario nel quale racconta il suo viaggio lungo la regione realizzato nell’autunno del 1847.

Sulle orme dei grandi viaggiatori stranieri del 1700 e 1800, Edward Lear intraprende il suo viaggio in Basilicata, traendone inesauribile materia di esercizio per la sua penna di scrittore e la matita di paesaggista.

La cronaca di quel viaggio restituisce oggi tratti inediti o poco noti della regione: i percorsi accidentati, le soste in squallide taverne, i soggiorni a Melfi, Venosa, Rionero e altre località; leggende, feste e tradizioni popolari, gli incontri con personaggi imprevedibili e una folla di gente ora cordiale ora guardinga o sospettosa. 

Il contatto partecipe, e non solo curioso o esterno, con il mondo Lucano ispira al Lear pagine che, al pregio di una scrittura venata di humor, assommano il valore di preziosa testimonianza storica.

ASCOLTA LA LETTURA INTEGRALE DEL LIBRO

Introduzione al «Viaggio in Basilicata» del 1847 con Edward Lear (03:06)

Dall'11 al 16 Settembre (27:10)

Dal 17 al 21 Settembre (21:23)

Dal 22 al 27 Settembre (35:06)

Dal 28 Settembre al 4 Ottobre (13:19)

27 Agosto 1851 e 27 Marzo 1852 Napoli, notizie del terremoto a Melfi dopo il viaggio di Edward Lear (08:19)

Commenti