Pubblicato da
Giuseppe Cocco
diari
Emilia Romagna
grand-tour
Italia
libri
Lombardia
luoghi
scrittori
Thomas Eliot
Veneto
viaggi
viaggiatori
- Ottieni link
- Altre app
Negli anni trenta, per le contraddittorie strade della Penisola Corrado Alvaro, allora giovane ma già noto narratore: in bilico tra disposizione cosmopolita e idillio paesano, la raccolta di prose "Itinerario italiano" costituisce una delle prove migliori di quella stagione letteraria. È la ferita ancora aperta della guerra a dare avvio al suo viaggio. Dalla Bassa Ferrarese alla Maremma, all'Abruzzo, alle terre napoletane, alla Calabria, attraverso paesaggi, architetture e topografie dei centri minori e delle città, incontrando i mille e faticosi mestieri degli uomini e delle donne, lo scrittore intraprende una ricerca che è storica, etica e autobiografica a un tempo, e giunge a una verità più profonda e universale: è la provincia la chiave interpretativa della civiltà italiana, da tutelare contro ogni eccessivo tentativo di accentramento. La forza dell'Italia è solo in essa, la sua fortuna futura è esclusivamente affidata alla capacità di conservare, entro un tessuto umano in esposizione, quell'"intelligenza, qualità, tecnica, individualità, personalità che rappresentano l'eredità principale che ogni emigrante porta con sé dal suo piccolo municipio; la rovina della nazione, viceversa, non può non coincidere con la rescissione radicale di ogni legame con la terra d'origine.
QUI APPRESSO TROVI TUTTI I CAPITOLI E I LINK PER ASCOLTARE LA LETTURA INTEGRALE DEL LIBRO
L'Acqua (16:39)
Vedute di Roma (1:23:09)
Gli etruschi e la civiltà popolare (22:54)
Porte dell'altro mondo (13:26)
La fiera dell'Impruneta (18:34)
I pescatori dell'Argentario (1:12:12)
Dalla montagna alla Maremma (16:53)
Riomaggiore (19:16)
Colori di Genova (16:06)
Memoria di Lucca (17:26)
Empoli, il popolo, i vetri (17:27)
Il marmo (30:33)
Le città di pietra (17:02)
La via Emilia (32:20)
Torino e l'architettura (29:21)
Casale (22:49)
Il treno delle mondine (14:01)
Sabbioneta (15:57)
I violini di Cremona (11:18)
Lo spirito della pianura (15:25)
La Bassa (29:33)
I grandi scenari di Mantova (18:18)
Sentimento civile di Bergamo (13:17)
Le ore ambrosiane (31:28)
La Marca all'ombra dei palazzi (20:38)
Le serpi, il lupo e le vergini d'Abruzzo (18:59)
Civiltà di Napoli (41:02)
Paesaggi napoletani (31:57)
I costruttori del Gargano (14:45)
Calabria (39:29)
La Provenza "Introduzione all'Italia" (19:53)
Estate in Italia (19:16)
L'arcipelago favoloso (12:23)
Le strade, il tempo (14:21)
Commenti