Post in evidenza

Sulla Tiburtina in cammino

Questo è il diario di un viaggio a piedi lungo l'antico tracciato dell'antica via consolare romana Tiburtina Valeria, in un viaggio che, con partenza dal Museo Archeologico di Chieti, in 256 chilometri circa, in 8 giorni, ci porta alla Porta Tiburtina che si apre nelle mura Aureliane di Roma, in compagnia del ViaggiAutore Pino Cornacchia e del suo libro-guida «Sulla Tiburtina reportage di un cammino».
Una grande strada consolare è molto più di una via di comunicazione tra luoghi, è insieme generatore e simbolo di territori.
Risalire una strada consolare è anche ripercorrere il tempo, riscoprire i segni lasciati dalle generazioni e percepire l'attuale stato delle cose e delle relazioni le persone che la utilizzano.
Una consolare attraversa vari territori, che sono la somma di storie di paesaggi, processi produttivi soprattutto agricoli, dialetti, tradizioni, religiosità, patrimoni architettonici e artistici delle comunità che vi abitano.

ASCOLTA LA LETTURA INTEGRALE DEL LIBRO

Tappa 1 - 22 aprile: da Chieti a Scafa (09:52)

Tappa 2 - 23 aprile: da Scafa a Popoli (09:50)

Tappa 3 - 24 aprile: da Popoli a Castelvecchio Subequo (09:34)

Tappa 4 - 25 aprile: da Castelvecchio Subequo a Celano (10:23)

Tappa 5 - 26 aprile: da Celano a Scurcola Marsicana (09:02)

Tappa 6 - 27 aprile: da Scurcola Marsicana a Colli di Monte Bove (08:19)

Tappa 7 - 28 aprile: da Colli di Monte Bove a Vicovaro (07:32)

Tappa 8 - 29 aprile: da Vicovaro a Tivoli Terme (16:36)

Tappa 9 - 30 aprile: da Tivoli Terme a Roma (20:44)

Commenti