- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
SIPICCIANO è la maggiore Frazione del Comune laziale di Graffignano, in Provincia di Viterbo (VT), i cui abitanti son detti Sipiccianesi. Il borgo si trova su di un Altopiano a ridosso della Valle del Tevere, non lontano dal Confine Laziale con l'Umbria. Ha un Castello Castello Medievale che ha una lunga storia, il CASTELLO BAGLIONI, e la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo con la famosa cappella Baglioni completamente ricoperta con il ciclo di affreschi Cinquecenteschi sulla vita di San Francesco.
Il Giro d’Italia lungo le Ferrovie minori Italiane, le ferrovie di comunità, continua nell'alto Lazio con la Ferrovia Viterbo-Attigliano-Orte. Questo viaggio si svolge lungo una tratta che dal 1886 in sole 4 fermate percorre 39 km tra il Viterbese e il confine con la Provincia di Terni, immersa nella Tuscia in un territorio che racconta e vive ancora immerso nel Medioevo, in ogni edificio e in ogni Centro Storico. Si tratta di un’altra Ferrovia di Comunità, che, ancora una volta, fu richiesta a gran voce dalla popolazione del Viterbese fin dal 1860 e ottenuta una ventina di anni dopo, inaugurata nel 1886 per decadere anche in minor tempo, causa l’attivazione nel 1894 del collegamento tra Viterbo con Roma via Capranica, per riprendere fiato nel 1930 con il prolungamento, sull’altro lato, fino ad Orte e sopravvissuta alla delinquenziale soppressione degli anni 1980 dovuta ai tagli delle linee secondarie, grazie all’uso comunitario di pendolari e studenti.
Location:
01020 Sipicciano VT, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti