
PARMA, Pärma in dialetto Parmigiano, Comune i cui abitanti son detti Parmigiani, Capoluogo dell'omonima Provincia (PR) in Emilia-Romagna.
Antica Capitale del Ducato di Parma e Piacenza dal 1545 al 1859, la Città di Parma è Sede Universitaria dal 1000.
È inoltre sede dal 2004 dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il riconoscimento di "Città Creativa UNESCO per la Gastronomia".
Le memorie dell’Età Comunale, il Duomo e il Battistero, e le testimonianze del suo passato di Capitale di Ducato ben si combinano con un Tessuto Culturale e uno stile di vita a misura d’uomo.
Tra l’altro c’è anche la casa natale del grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini.
Questo viaggio ci porta in treno lungo l’Emilia fino a toccare la Lombardia con Suzzara.
L’intera tratta tra Parma e Suzzara è lunga 43 km e dura 1 ora per 13 fermate che si succedono a pochi minuti l’una dall’altra: breve ma ricca di sorprese.
Il nostro viaggio inizia tra le nebbie della Bassa Reggiana, nella Stazione di Brescello, la patria di Don Camillo e dell’amico-nemico Sindaco Peppone.
Gli incontri con personaggi famosi continuano sulla linea, passando per Luzzara il paese di Zavattini, per giungere a Gualtieri che vive nel ricordo dell’Artista Antonio Ligabue.
Commenti