
MARZABOTTO, Marzabòt in dialetto Bolognese montano medio, è il Comune i cui abitanti son detti Marzabottesi, facente parte della Città Metropolitana di Bologna (BO) in Emilia-Romagna.
Il Comune è tristemente famoso per l'Eccidio di Marzabotto compiuto durante la 2ª Guerra Mondiale.
Il Pianoro su cui sorge Marzabotto è abitato sin da tempi molto antichi.
Parte integrante dell'Etruria Padana, sul suo territorio vi sono i resti di una Città Etrusca identificata con l'antica Kainua.
Questo viaggio ci porta in treno con la Ferrovia Porrettana, lungo la dorsale Appenninica Tosco-Romagnola.
Mentre cominciamo a scendere lungo lo stivale, una considerazione si fa strada (ferroviaria): viaggiare sulle ferrovie secondarie, ferrovie di comunità, aiuta a capire la loro importanza nel collegare i piccoli centri che altrimenti rimarrebbero isolati.
Le Stazioni si susseguono a pochissimi minuti l’una dall’altra, su binario unico salendo sulle Colline dell’Appennino Bolognese.
99 km che nel 1851 richiesero un accordo firmato a Roma tra Austria, Granducato di Toscana, Ducato di Parma, Ducato di Modena e Stato Pontificio.
Porrettana una Ferrovia magnifica che da Bologna va a Marzabotto e Porretta, nel pieno Appennino Tosco-Emiliano, fra boschi e piccoli Paesi, arriva al punto più alto a 617 metri, al pugno di case del 1500 di Castagno, museo a cielo aperto, fino al capolinea di Pistoia, all’altro capo della Porrettana.
Commenti