MONASTERACE, Monasteraci in Calabrese, Monasteraki in Greco-Calabro, un Comune della Città Metropolitana di Reggio Calabria (RC) in Calabria, i cui abitanti son detti Monasteracesi.
Il territorio di Monasterace si eleva dal livello del mare, dove si trova la frazione Marina, posto su un poggio ad un’altezza di 138 m; è di origine Medievale ed è appartenuto in Feudo all’Ordine di Malta, passando poi sotto vari Signori.
19 tappe di un Viaggio lungo la Ferrovia che porta da Taranto a Reggio Calabria, dalla Puglia in Calabria, un percorso di 472 km a binario unico, aperta tra il 1866 e il 1875.
Viaggiamo nel ricordo di un altro viaggiatore, l’Inglese George Gissing che nel 1897 percorse lo stesso itinerario 100 anni fa, scrivendo il suo diario «Sulla Riva dello Jonio».
100 anni e non dimostrarli, all’italiana, nulla è cambiato dai tempi del nostro amico viaggiatore inglese, comprese la cortesia Calabrese e il rischio di morte lenta ma inesorabile di questa ferrovia, con soppressioni di corse e sostituzioni con bus.
Altra vittima della miopia degli amministratori locali e non solo, che non sanno vedere l’utilità e la potenzialità di una linea che, oltre ad avere una lunga storia, permetterebbe ancora di valorizzare molti piccoli paesi, diventando risorsa economica.
Commenti