- Ottieni link
- Altre app
Post in evidenza
Pubblicato da
Giuseppe Cocco
- Ottieni link
- Altre app
CATANZARO LIDO è il Quartiere Costiero di Catanzaro (CZ) i cui Abitanti sono detti Catanzaresi o Marinoti. Originariamente era denominato Marina di Catanzaro e nonostante rappresenti l'estrema periferia Sud della Città, viene considerato dai cittadini come un vero e proprio Centro Cittadino sul mare, il "Centro Turistico-Balneare" di Catanzaro, col suo lungomare e strutture ricettive. Dal quartiere inizia il tratto di costa di circa 20 km che va fino a Soverato.
19 tappe di un Viaggio lungo la Ferrovia che porta da Taranto a Reggio Calabria, dalla Puglia in Calabria, un percorso di 472 km a binario unico, aperta tra il 1866 e il 1875. Viaggiamo nel ricordo di un altro viaggiatore, l’Inglese George Gissing che nel 1897 percorse lo stesso itinerario 100 anni fa, scrivendo il suo diario «Sulla Riva dello Jonio». 100 anni e non dimostrarli, all’italiana, nulla è cambiato dai tempi del nostro amico viaggiatore inglese, comprese la cortesia Calabrese e il rischio di morte lenta ma inesorabile di questa ferrovia, con soppressioni di corse e sostituzioni con bus. Altra vittima della miopia degli amministratori locali e non solo, che non sanno vedere l’utilità e la potenzialità di una linea che, oltre ad avere una lunga storia, permetterebbe ancora di valorizzare molti piccoli paesi, diventando risorsa economica.
Calabria
Catanzaro Lido
Ferrovia Jonica
Grand Tour
Italia
Magna Grecia
treni
viaggi
viaggi in Italia
viaggi in treno
Location:
88100 Catanzaro Lido CZ, Italia
- Ottieni link
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico virale - Visual Storyteller - Travel Blogger; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella.it seguito da Agricooltou e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare ll'Italia minore con la M maiuscola, con un Carnet de Voyages Digitale, tra. fotografia, libri scritti da viaggiatori del passato e del presente, acquarelli digitali e podcast
Commenti