- Ottieni link
- Altre app
Post in evidenza
Pubblicato da
Giuseppe Cocco
- Ottieni link
- Altre app
Per questo viaggio lungo le Ferrovie minori, Ferrovie di Comunità Italiane, ho scelto come libro-guida «Binari - Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane» di un compagno di viaggio Sessantottino per nascita, Fabio Bertino, con la mia stessa passione e amore per i treni e le ferrovie minori.
Dal nostro incontro è nata una simpatia virtuale e lui mi ha gentilmente voluto far partecipe di questa sua raccolta, il suo diario in cui racconta un viaggio in 11 itinerari in 144 pagine.
Va dove (ti) porta il treno, perché come una volta viaggiare in treno poteva rivelarsi un’esperienza ai limiti dell’avventura, ancora oggi, nonostante la comodità di Aerei e Treni ad Alta Velocità, ci sono viaggi da compiere in Carrozze che permettono di vivere quel tipo di emozione che solo un Treno lungo un itinerario lento e dolce può offrire. L’autore ci racconta le sue tappe su Rotaia, un ritorno sui Binari come simbolo di un modo di Viaggiare più Lento ed Ecosostenibile, tra Ferrovie “Turistiche” che regalano Paesaggi incredibili che ci fanno stare incollati al finestrino dove godere un vero e proprio spettacolo. Ma il testo non è solo un diario di viaggio con i suoi racconti, è una guida turistica, una miniera di storia e di storie, un arricchimento culturale. Treni e Borghi e Paesaggi più Belli d’Italia in tutte le Regioni nessuna esclusa; Treni e Ferrovie sopravvissuti ai bombardamenti prima, ai terremoti e alle cattive intenzioni di soppressione del Ministero dei Trasporti che avrebbe voluto smantellarle come già ha fatto per 6.000 chilometri. In un’Italia minore con la M maiuscola, sconosciuta ai più, molte le battaglie della gente che ha sempre difeso ad oltranza la sua amata ferrovia. Come non ha mai fine l’Italia con le sue meraviglie, altrettanto non ha fine la ferrovia delle meraviglie, perché come ebbe a dire Paolo Rumiz dopo un suo epico viaggio di 7.480 chilometri: è stato il Treno a fare l’Italia.
BINARI - Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane
di e con Fabio Bertino
PODCAST - Capitoli
- La Valle degli Spazzacamini (Durata 00:28:06)
Ferrovia Vigezzina-Centovalli
Domodossola > Santa Maria Maggiore > Villette > Re > Locarno
- Attraversando Frontiere (Durata 00:38:43)
Ferrovia Cuneo > Ventimiglia
Cuneo > Borgo San Dalmazzo > Briga Marina > Vernante > Tenda > Breglio > Ventimiglia
- Il treno della Bassa (Durata 00:42:10)
Ferrovia Parma > Suzzara
Brescello > Parma > Gualtieri > Guastalla > Luzzara > Suzzara
- Nel Cuore d’Italia (Durata 00:27:58)
Ferrovia Porrettana
Marzabotto > Porretta Terme > Castagno di Peccio > Pistoia
- Sulle Orme dei Poeti (Durata 00:32:59)
Ferrovia della Garfagnana
Fornaci di Barga > Lucca > Garfagnana > Alpi Apuane > Borgo a Mozzano >
Bagni di Lucca > Ghivizzano > Coreglia Antelminelli >
Castelnuovo della Garfagnana > Equi Terme > Lunigiana > Barga > Aulla
- Alla Ricerca del Medioevo (Durata 00:28:36)
Ferrovia Viterbo-Attigliano > Orte
Viterbo > Zepponami > Montefiascone > Grotte Santo Stefano >Sipicciano > Attigliano > Orte
- Al Cinema in Treno (Durata 00:30:33)
Ferrovia Avezzano > Roccasecca
Avezzano > Capistrello > Canistro > Civitella Roveto > Civita D’Antino > Morino >
Morrea > Castronuovo > Rendinara > San Vincenzo Valle Roveto > Roccavivi >
Balsorano > Sora > Isola Liri > Arpino > Santopadre > Fontana Liri > Arce >
Colfelice > Roccasecca
- Sulle Rive dello Jonio (Durata 00:28:25)
Ferrovia Jonica - Taranto > Reggio Calabria
Taranto > Metaponto > Bernalda > Rocca Imperiale > Sibari > Cassano Ionio >
Crotone > Catanzaro Lido > Catanzaro > Soverato > Monasterace >
Roccella Jonica > Gioiosa Jonica > Marina di Gioiosa Jonica > Locri > Brancaleone > Melito Porto Salvo >
Reggio Calabria
- In Mondo di Pietra (Durata 00:43:02)
Bari > Matera
Bari > Murge > Modugno > Palo del Colle > Binetto >
Grumo Appula > Toritto > Altamura > Gravina in Puglia > Matera
- All’Ombra del Vulcano (Durata 00:33:56)
Catania > Giarre
- La Littorina fra i Nuraghe (Durata 00:31:45)
Macomèr > Nùoro
Location:
Italia
- Ottieni link
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico virale - Visual Storyteller - Travel Blogger; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella.it seguito da Agricooltou e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare ll'Italia minore con la M maiuscola, con un Carnet de Voyages Digitale, tra. fotografia, libri scritti da viaggiatori del passato e del presente, acquarelli digitali e podcast
Commenti