Priolo Gargallo, Priolu in Siciliano, è un comune cui abitanti si chiamano Priolesi e facente parte del Libero Consorzio Comunale di Siracusa (SR) in Sicilia.
Il toponimo Priolo deriva probabilmente dal termine greco priolos, che significa “priore”; questo poiché il territorio era nei secoli precedenti alla conquista araba della Sicilia di proprietà ecclesiastica.
Gargallo è il cognome del Marchese Tommaso, che fondò l'insediamento moderno nel 1800.
Nel 1807 TOMMASO GARGALLO chiese a Ferdinando III di Sicilia la «licentia populandi» per il Feudo di Priolo, ritenendo che la vera ricchezza di una città fosse nella coltivazione della terra.
Egli costruì una Chiesetta e 40 case con una piazzetta di forma ottagonale: la Piazza dei Quattro Canti.
Dal 1813 Priolo fu comune per 6 anni, venendo poi annesso a Siracusa.
Nel 1849 fu autorizzata la fiera annuale, in occasione del patrono, il 2 ottobre.
Il 19 gennaio 1871 ebbe la sua stazione ferroviaria che lo collegava a Siracusa e a Catania.
[Guarda qui sotto per visionare ed acquistare il mio e-Book del diario di viaggio contenente anche questa località]
Commenti