Rodi Garganico, Ròude oppure Rùre in dialetto Garganico, fino al 1863 chiamata Rodi, Comune i cui abitanti son detti Rodiani, fa parte della Provincia di Foggia (FG) in Puglia ed è parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
È un noto centro per la produzione degli agrumi del Gargano fin dal Medioevo, tra questi, le ARANCE del Gargano e i LIMONI FEMMINIELLO, riconosciuti oggi come prodotti IGP.
«Si dice che sia tanto soave l'odor degli aranceti sul lido di Rodi Garganico, da far venir le lacrime agli occhi quando è il tempo della fioritura.»
(Riccardo Bacchelli da «Le arance dell'unità italiana»)
«Se un poeta vedesse i giardini di Rodi, egli non potrebbe astenersi di parlarne in versi.»
(Michelangelo Manicone da «La Fisica Daunica»)
Si dice fondato dai Cretesi (ma è solo una tradizione); poi, verso l’800 a.C., vi si sarebbero stabiliti i Rodii.
Il Centro Storico, conserva le caratteristiche di un antico borgo marinaro e non ha costruzioni di rilevante valore artistico.
Unico scopo di questa antica popolazione di pescatori, era difendersi dal nemico proveniente dal mare, pertanto le abitazioni sono edificate le une accanto alle altre quasi a volersi sovrapporre.
Dispone di un porto che le assicura collegamenti con le Isole Tremiti e scambi con le dirimpettaie coste dalmate.
L’economia si basa sul turismo, sulla pesca e sull’agricoltura, in particolare di arance e limoni.
Da visitare il SANTUARIO della MADONNA della LIBERA e il Convento dei Cappuccini sulla strada per San Giovanni Rotondo.
Come tutti i paesi di mare anche Rodi del Gargano è tipica per la cultura della pesca, infatti vi è un Antico Borgo di Pescatori, che ancora oggi praticano tutti i tipi di pesca.
[Guarda qui sotto per visionare ed acquistare il mio e-Book del diario di viaggio contenente anche questa località]
Commenti