Gargano semi-circondato dal mare Adriatico e limitato ad Ovest dal Tavoliere delle Puglie, nel suo territorio è compreso il Parco Nazionale del Gargano.
Abitato fin dall'Epoca Preistorica, è un massiccio montuoso di natura calcarea che si erge come un pilastro isolato nella parte orientale della Puglia, in provincia di Foggia, costituendo un promontorio: il cosiddetto sperone d'Italia.
Vi si trovano centri pescherecci e turistici piuttosto noti tra i quali Vieste e Rodi Garganico, collegati da una strada litoranea.
«Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare» (Ungaretti)
È un promontorio montuoso nella parte più a Nord della Puglia.
Per la sua collocazione geografica, bagnato per 3 lati dal mare Adriatico, è chiamato anche “LO SPERONE d’ITALIA”.
Pur mantenendo molte delle caratteristiche dei Paesaggi Pugliesi, il territorio Gargano è molto diverso dalla Valle d’Itria e del Salento: troverete aree boschive con rigogliose pinete, paesaggi montuosi, foreste, una spettacolare costa ricca di bianche scogliere calcaree, grotte marine, lunghe spiagge sabbiose e borghi a picco sul mare.
La varietà del paesaggio è una delle caratteristiche salienti di questo territorio.
Il territorio del Gargano, ricco di importanti INSEDIAMENTI PREISTORICI come la GROTTA PAGLICCI e la MINIERA della DEFENSOLA, ricade quasi interamente nel Parco Nazionale del Gargano.
Nella zona si trovano anche 2 siti Unesco: Monte Sant’Angelo, che fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia” e quello della Foresta Umbra ricadente nel sito delle faggete Vetuste.
I Borghi del Gargano conservano per molti tratti le caratteristiche antiche medioevali, dei borghi agricoli nelle zone più interne e dei borghi marinari lungo la costa.
I borghi costieri sono a picco sul mare e l’intricato dedalo di vicoli bianchi porta spesso a piazzette belvedere con una vista magnifica sul mediterraneo.
Il dualismo tra terra e mare si rispecchia anche a tavola con i prodotti legati all’agricoltura e alla pastorizia che “contendono” il posto sulla tavola al pesce. Onnipresente però è l’OLIO extravergine d’oliva, che sul Gargano è particolarmente buono.
[Guarda qui sotto per visionare ed acquistare il mio e-Book del diario di viaggio contenente anche questa località]
Commenti