Post in evidenza

Campania: Lacco Ameno


Lacco Ameno, U Làcchë in Napoletano, è uno dei Comuni dell'isola d'Ischia i cui abitanti si chiamano Lacchesi.

Powered by RedCircle

È il meno esteso dei comuni dell'isola, ed occupa la parte Nord-Ovest estendendosi lungo il mare e sulle prime pendici del Monte Epomeo.
Confina ad Est con Casamicciola Terme e ad Ovest con Forio.

Secondo la maggior parte degli studiosi, il nome Lacco deriva dal greco λάκκος che significa “cisterna, serbatoio, fossa”. Il 18 novembre 1862 il Consiglio comunale chiese al Re Vittorio Emanuele II l'aggiunta dell'aggettivo "Ameno" al nome Lacco; concessione poi accordata con decreto ministeriale del 4 gennaio 1863.

Da vedere a Lacco Ameno c'è molto, a partire da una visita agli scavi di Monte Vico, dove si trovano le rovine dell’antica Pithecusa, una passeggiata per ammirare il famoso Fungo, lo scoglio dalla forma molto particolare, per arrivare ad una visita alla Baia di Montano, una delle spiagge più belle di Ischia. La località era già conosciuta dagli antichi Greci che nell’800 a.C. si stabilirono sul Monte Vico fondando la Città di Pithecusa. La lavorazione dei metalli e la produzione di oggetti in terracotta fecero di Pithecusa una potenza commerciale e i segni di questo antico splendore sono ancora visibili nei musei di Santa Restituta e Villa Arbusto in cui, in particolare, è visibile la “Coppa di Nestore”, con l’iscrizione in lingua greca più antica di tutto il Mediterraneo.

[Guarda qui sotto per visionare ed acquistare il mio e-Book del diario di viaggio contenente anche questa località]


Commenti