Camogli, Camoggi in Ligure, un Comune della Città Metropolitana di Genova (GE) in Liguria i cui abitanti sono detti Camoglini.
Camogli è uno splendido Borgo che si affaccia sul Golfo Paradiso, nella Riviera Ligure di Levante, chiuso a levante dal promontorio di Portofino.
Un tipico paese marinaro noto per il suo porticciolo, caratterizzato da case alte e dipinte con colori vivaci che affascinano la vista.
È anche chiamata storicamente la «città dei mille bianchi velieri».
Un luogo romantico, immerso in una magnifica cornice naturale, che da secoli incanta i turisti di tutto il mondo in cerca di relax, cultura, mare e buona cucina.
Il borgo dedito inizialmente alle attività marittime e commerciali nel corso degli anni ha sviluppato alcune caratteristiche attività artigianali: la filatura, la tessitura e la tintura dei tessuti.
Il Toponimo Camogli è sicuramente di origine antica, ma dall'etimologia incerta e diverse sono le correnti di pensiero sul significato della parola stessa. Numerosi studiosi fanno derivare il vocabolo da Camulo o Camulio, nome attribuito alla divinità Marte dai Sabini ed Etruschi, oppure da Camolio, divinità gallo-celtica. Altri studi ritengono che la parola sia di origine greco-ligure e che significhi "terra in basso" da "cam" (in basso) e "gi" (terra). Questa traduzione coinciderebbe con la caratteristica topografica del borgo, a valle rispetto alla Rua (Ruta).
Gli studiosi attuali forse erroneamente non ammettono più invece la teoria dello storico del 1800, il Marchese Serra, secondo il quale Camogli si identificava con la lontana Casmona fondata dai Liguri Casmonati.
In effetti la teoria della presunta lontananza di Casmona naufraga dinnanzi alle confutazioni che trovano Casmona indicante l'isola su cui sorge ancora oggi il Castello della Dragonara (con la pedissequa denominazione di Casmonati assunta dagli abitanti del luogo intorno al 1200), e Ricina come denominazione della vicina cittadina di Recco.
Ci sono poi le suggestive ma del tutto fantasiose derivazioni dal Genovese, che fanno derivare la parola Camogli (Camoggi, in genovese) da "casa delle mogli" (pur essendo "moglie" mogê in genovese), le quali rimanevano a casa da sole aspettando il ritorno dei mariti imbarcati, o da Cà a muggi ovvero "case a mucchi", per la particolare disposizione delle case.Storia. Il Borgo di Camogli ha origini preistoriche: lo testimonia un insediamento, individuate durante le campagne di scavo nei pressi del Castellaro lungo il Rio Gentile, strutturato su terrazzamenti artificiali dove sono visibili almeno 2 capanne rispettivamente datate, in base al materiale ceramico, al XVI e XIII secolo a.C. (1600-1300).
Nella stessa zona sono stati ritrovati reperti romani del II secolo a.C. (200).
Testimonianze del V secolo d.C. (400) raccontano dell'esistenza di una Chiesa Parrocchiale nell'area adiacente al porto.
È infatti in questi secoli che si ipotizza il trasferimento dell'insediamento abitativo dal Castellaro alla zona in cui si trova il centro cittadino localizzabile a Priaro e nei pressi dell'attuale porto.
Nel 641 Camogli subì un saccheggio ad opera dei Longobardi e il Re Rotari mise a ferro e fuoco quasi tutti i Borghi Liguri e in particolar modo quelli costieri, Genova compresa, annettendo ai territori longobardi la fascia costiera ligure, sino a quel momento sotto la Dominazione Bizantina.
100 anni più tardi, nel 774, i Longobardi, che avevano dominato la Liguria lasciando proprie vestigia, furono scacciati da Carlo Magno che, verso la fine dell'VIII secolo (700) divise il territorio in contee; in seguito, nel X secolo (900), con la creazione delle Marche da parte dei Franchi, la Riviera di Levante fu compresa nella Marca Obertenga della Liguria Orientale.
Già sotto il Dominio dei Vescovi di Milano, intorno all'anno 1000, cominciò a formarsi la "Camogli costiera e marinara" con citazioni nei testi dell'epoca dove compare con il nome di Vila Camuli; ed è dal Medioevo in poi che compare maggiormente nella storia genovese.
Nel XII secolo (1100) fu eretto il Castello della Dragonara, posto a difesa del Borgo Marinaro, che venne assalito e distrutto da Gian Galeazzo Visconti e Nicolò Fieschi nel 1366 e successivamente anche dal Ducato di Milano nel 1438.
Dal XVI secolo (1500) si unì più strettamente a Genova e alla sua Repubblica, specie per le continue scorrerie dell'Ammiraglio Turco Dragut, che provvedette alle sue fortificazioni e al consolidamento del porticciolo, quest'ultimo completato nel 1624 con la costruzione del molo.
Durante la Dominazione Genovese, e fino alla sua caduta nel 1797, fece parte del Capitaneato di Recco.
Come i territori della Repubblica Genovese anche Camogli fu interessata dalla Dominazione Napoleonica di fine 1700 che inserì il Borgo Marinaro, il 2 dicembre, nel dipartimento del Golfo del Tigullio, con Capoluogo Rapallo, all'interno della Repubblica Ligure.
Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi Ordinamenti Francesi, fu elevata al titolo di Capoluogo del II Cantone della Giurisdizione della Frutta.
Proprio in questo periodo storico la disfatta navale della Battaglia Navale di Abukir, nella quale la flotta ligure guidata da Napoleone Bonaparte viene annientata dalla Marineria Inglese, portò all'investimento di massicci capitali degli Armatori Camogliesi nella costruzione di Velieri Mercantili, con richieste e appalti dai maggiori stati europei.
Gli affari dei Cantieri Navali e nel più vario Settore Marinaro favoriranno un considerevole aumento dell'economia e degli Scambi Commerciali, con il conseguente Sviluppo Urbanistico del borgo, che in questa fase raggiunse il suo massimo storico.
Dal 1803 fu uno dei centri principali del VI Cantone della Frutta, nella giurisdizione del Centro, che ebbe per capoluogo la vicina Recco.
Annesso al Primo Impero Francese dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel dipartimento di Genova.
Con la caduta di Napoleone, nel 1814, fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1815, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel VI Mandamento di Recco del circondario di Genova dell'allora Provincia di Genova.
Già nel 1856 la sua flotta è composta da 580 imbarcazioni iscritte alla Mutua Assicurazione Marittima Camogliese, fondata nel 1852 dal locale Nicolò Schiaffino, unica al mondo e composta da un armamento doppio di quello del compartimento marittimo di Amburgo, la quale restò attiva fino al 1888.
Con l'avvento della navigazione a vapore le attività tradizionali marinare camogliesi vengono, nel tempo, sostituite dal turismo.
[Guarda qui sotto per visionare ed acquistare il mio e-Book del diario di viaggio contenente anche questa località]
Commenti