- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Iniziata la visita a Catanzaro con le precedenti 7 pagine, la proseguiamo con queste altre 5 che iniziano, ancora una volta, con l’affermazione e convinzione che Catanzaro sia la città più salubre del Sud Italia, senza rivali, grazie alla sua ventosità. Ma la cima tempestosa non si ferma al vento, è tempesta di pregi, è la città del vento: trovare un amico è così raro, come un giorno senza vento a Catanzaro. Mi apre il cuore sentirlo parlare in maniera entusiastica della mia amata Città. Tutto è meraviglioso, la cordialità è massima, perfino gli accattoni, i ragazzi che giocano per la strada, persino i fichi d’india, che nell’immaginario collettivo appartengono alla Sicilia, Gissing consiglia a chi li ama, d’andare a gustarli a Catanzaro. Parla di una Catanzaro pittoresca nei suoi edifici costruiti in maniera approssimativa effimera e scombinata, vissuta in corso di cantiere. Notiamo sulle porte delle Case immagini sacre, spesso mal dipinte e a proposito delle caratteristiche dell’Albergo ci soffermiamo su un cartello attaccato alla porta della camera che induce gli ospiti a utilizzare l’ottima cucina per non ferire i sentimenti del proprietario Coriolano Paparazzo. Ed ecco entrare in scena Paparazzo, colui il quale ispirò col suo nome Federico Fellini, che così chiamerà il fotografo della Dolce Vita, facendolo assurgere a simbolo mondiale, come fotografo specializzato in gossip. Durante una serata passata al Caffè più grande della Città, Gissing ha modo di apprezzare l’eloquenza e la capacità di scambiarsi pensieri ragionando su argomenti astratti; di conversare di argomenti intellettuali spesso con frasi che non hanno equivalente sulle labbra della gente comune della sua Patria che lo portano a confrontare i Catanzaresi agli Inglesi, facendogli concludere che vi sia una radicale distinzione di pensiero che porta i locali ad avere un rispetto innato per le cose dello spirito, che manca totalmente all’Inglese tipico. Insomma, se talvolta, nei Bar Inglesi, talvolta si è sentito oppresso dal tedio e dal disgusto, qui, nel Caffè di Catanzaro gli pare di assistere a un'assemblea di saggi e filosofi (sic!). [Clicca per ascoltare il Podcast di minuti 00:17:33 con la lettura del Capitolo]
[Guarda qui sotto per visionare ed acquistare il mio e-Book]
Location:
88100 Catanzaro CZ, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti