Post in evidenza

Calabria: Bagnara Calabra


Bagnara Calabra è un Comune a 50 m slm, della Città Metropolitana di Reggio Calabria (RC), i cui abitanti son detti Bagnaresi o Bagnaroti.


Il toponimo originario è "Bagnara": "Bagnara Calabra" le fu assegnato in seguito all'unificazione d'Italia per distinguere il Comune Calabrese da quello di Bagnara di Romagna.



Da Scilla la Strada Statale 18, Tirrena Inferiore, contorna un seno di mare meraviglioso per le colorazioni, rasenta lo scoglio detto delle «Due Sorelle» e tocca Favazzina, un grazioso paesino a 8 m slm, circondato da agrumeti e alla foce della Fiumara omonima, con bella spiaggia, mentre sulla destra, su terrazzamenti, si vedono estesi vigneti che  forniscono un vino pregiato e alle spalle si profila la tozza rupe di Scilla.

Correndo un po' sopra alla ferrovia e il mare, la strada rasenta dall'alto una bella spiaggia attrezzata turisticamente e, varcato su un alto ponte il torrente Sfalassà, giunge a Bagnara Calabra, attivo centro peschereccio, frequentata e ben attrezzata stazione balneare, pittorescamente situata fra 2 Speroni Rocciosi coltivati a terrazzo con una bella spiaggia sabbiosa orlata da un esteso lungomare.


La forza delle Donne di Bagnara, tra Storia e Leggende nasce il mito delle Bagnarote, tipico personaggio femminile della cittadina di Bagnara che nel corso dei secoli è stato decantato da Scrittori, Poeti e Giornalisti che hanno riservato a questa figura pagine bellissime di cronaca ed ammirazione.

Bravissime nel Baratto e nel Commercio si distinsero sempre nei rapporti con la gente di tutti i paesi circostanti, anche della Sicilia.

 

Verso la metà del 1800 lo studioso Cardone in un suo saggio etnografico così distingue le Donne di Bagnara, suddividendole in 3 diversi Ceti

«quelle civili istruite di nobiltà; quelle della media borghesia, che filavano lavorano alla maglia e quelle del ceto più basso dei lavori umili pesanti le bagnarote». [clicca qui per acquistare l'e-Book «Viaggio in Calabria con Alexandre Dumas»]


Commenti