- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Comune della Provincia di Campobasso (CB). in Molise i cui Abitanti sono detti Pietracupesi.
L'Etimologia del nome è un composto di pietra, poiché costruito su un'enorme formazione calcarea, la «Morgia», e dell'aggettivo «cupa», che in latino vuol dire «botte», in riferimento ai numerosi insediamenti abitativi rupestri ancora visibili in essa.
Attestato in Catalogus Baronum negli anni 1150-1168 «et Petram Cupam» e sul Rationes decimarum Italiae Aprutium - Molisium Le decime del 1200 e 1300 (Trivento) anno 1309 «Petracupa», «Petra Cupa», il toponimo è un evidente composto di pietra “roccia”; masso e simili e dall’aggettivo cupa “scura”.
Il Centro Abitato, dominato dalla Chiesa di SANT’ANTONIO ABATE, si sviluppa intorno ad un roccia in posizione dominante sul territorio circostante; le colline si alternano alle vallate tra le quali scorre il Torrente Vella, affluente del Trigno.
Il clima è caratterizzato da estati piacevoli e ventilate e da inverni miti.
Il piccolo borgo sorge nella regione collinare che separa i bacini dei fiumi Trigno e Biferno. [clicca qui per acquistare l'eBook di 365 pagine a € 13,60]
Location:
86020 Pietracupa CB, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti