- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Comune i cui Abitanti son detti Macchiagodenesi, della Provincia di Isernia (IS) in Molise.
Fa parte dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia e Sede Nazionale dei Borghi della Lettura.
Il Centro è situato a 864 m s.l.m., con un ampio panorama verso il Matese; vi si trova un Castello Marchionale [appartenente ad un Marchese] di origine altoMedievale, più volte modificato.
Tutto il Paesaggio è dominato dal Massiccio del Matese che si erge dall’altra parte della Valle, di qui la denominazione di «Terrazza sul Matese».
Il Toponimo è menzionato nell’anno 1003 «Maccla Godini», «castellum Maccla Godani»; è un composto di macchia e di un antroponimo [nome di persona] di origine Germanica (Longobarda) Godino, Godeno, attraverso una costruzione genitivale o appositiva (maccla Godini, Godani), trasformata in una formazione di aspetto aggettivale.
Il Territorio è molto vario, tratti collinari lasciano spazio alle aree pianeggianti e ai prati per il pascolo, circondati da ripide pareti rocciose.
Boschi di conifere, ricchi di funghi, fragole, more, mirtilli, ribes e lamponi che nascono spontanei tra gli arbusti, circondano il centro abitato.
La zona vanta ampie tartufaie naturali che custodiscono il bianco pregiato o l’apprezzato Scorzone nero.
Il Borgo di Macchiagòdena è sormontato dall’antico Castello di origine Longobarda o forse Angioina, attorno al quale sorge il Centro Abitato. Le case in pietra preservano gli originari caratteri Medievali. [clicca qui per acquistare il mio eBook «Viaggio lento in Molise» di 365 pagine a € 13,60]
Borghi Autentici d'Italia
Borghi della Lettura
Macchiagodena
Molise
Sud Italia
Viaggio in Italia
viaggio in Molise
Location:
86096 Macchiagodena IS, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti