- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
(Guàrdie in Dialetto) Comune situato a 280 m s.lm. i cui Abitanti son detti Guardiesi (Guardioli in Dialetto locale), della Provincia di Campobasso, in Molise. Nel 1000 fu Diocesi fino a che, nel 1818, fu unita a quella di Termoli. Nell’Entroterra Molisano, su una dolce Collina alla sinistra della media Valle del Fiume Biferno, che digrada verso il Lago, sorge il Borgo in cui le poche Case in pietra del Centro Storico, dominate dalla Chiesa di Santa Maria Assunta, sono immerse in un territorio in cui si alternano campi coltivati a frumento, uliveti e vigneti, e boschi. È il paesaggio descritto nei romanzi «Signora Ava» e «Le Terre del Sacramento» dello scrittore Francesco Jovine, nato a Guardialfiera e al quale oggi è dedicato il Parco Letterario, e per questo motivo rientra anche tra i Borghi della Lettura, svetta in mezzo al verde. Di origini antichissime, il suo Centro Storico vanta splendide Architettoniche quali la Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente probabilmente al 1000 che incorpora alcune testimonianze ben più antiche, appartenenti in origine ad un Tempio Pagano costruito secoli prima e il cui Campanile attira l’attenzione, non appena si giunge a pochi chilometri da Guardialfiera. [clicca qui per acquistare il mio eBook «Viaggio lento in Molise» di 365 pagine a € 13,60]
Location:
86030 Guardialfiera CB, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti