- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
(Frescëlonë in Molisano, Frusëlónë in Dialetto Frosolonese) Comune posto a 894 m s.l.m. i cui Abitanti son detti Frosolonesi della provincia di Isernia (IS) in Molise.
È anche Bandiera Arancione del TCI - Touring Club Italiano in quanto, come recita la motivazione: «Questa località è inserita in un contesto naturalistico di grande bellezza, che può essere apprezzato anche grazie ai numerosi servizi complementari offerti, quali passeggiate a cavallo, parapendio e free climbing.
Il borgo si distingue inoltre per la presenza di un efficace punto di informazione turistiche che valorizza e promuove adeguatamente i numerosi prodotti tipici locali, sia artigianali che agroalimentari, acquistabili presso i punti vendita presenti in paese.»
Il Borgo di Frosolone è storia degli artigiani esperti conoscitori dell’arte della lavorazione del metallo per preparare coltelli e lame.
Ancora oggi a Frosolone, ci sono botteghe che portano avanti una tradizione che fino al secolo scorso animava decine di negozietti del paese.
Centinaia i pezzi in esposizione dove tempo fa era possibile anche vedere all’opera le mani degli artigiani impegnati nella forgiatura.
Tra il patrimonio conservato nelle sale anche attrezzi appartenuti ad alcuni tra i migliori lavoratori di forbici e coltelli di Frosolone del secolo scorso. [clicca qui per acquistare il mio eBook «Viaggio lento in Molise» di 365 pagine a € 13,60]
Bandiere Arancioni
coltelli
Frosolone
Italia
Molise
Sud Italia
TCI
Touring Club Italiano
Viaggio in Italia
viaggio in Molise
Location:
86095 Frosolone IS, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti