- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Comune i cui abitanti sono detti Ferrazzanesi, in Provincia di Campobasso (CB), da cui dista circa 3,2 km; sorge su di un'altura a 872 metri m s.l.m. e il suo toponimo potrebbe essere derivato dal Longobardo Fara di Azzone.
Si distingue per la tipicità ed omogeneità del Centro Storico, curato e ben mantenuto.
Ha per i numerosi elementi d’interesse Storico-Culturali, tutti localizzati nell’abitato e facilmente visitabili a piedi, motivi per i quali ha ricevuto la «Bandiera Arancione» del TCI - Touring Club Italiano.
Inoltre, grazie alla sua produzione olivicola di qualità, fa parte anche dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Su di un alto colle, in posizione dominante, si eleva ben in vista Ferrazzano, chiamato un tempo Ferentino, località dal perimetro esterno interamente chiuso da case che si mostrano alla Valle con la loro cortina continua. Vedetta naturale di uno dei punti cardine sulle antiche vie di comunicazione, la cittadina fu fortificata dai sanniti con una poderosa muraglia ancora visibile a tratti. È menzionato in Rationes decimarum Italiae Aprutium - Molisium Le decime del 1200 e 1300 (Bojano) nell’anno 1309 «Clerici Farzani» e «Clerici Fanizani», forme da leggere come *Farazani; il toponimo si riconduce ad un antroponimo latino Farracius con il suffisso prediale -anus, reso con Fer- per accostamento paretimologico a ferro. [clicca qui per acquistare il mio eBook «Viaggio lento in Molise» di 365 pagine a € 13,60]
Bandiera Arancione
Città dell'Olio
Ferrazzano
Italia
Molise
Sud Italia
TCI
Touring Club Italiano
Viaggio in Italia
viaggio in Molise
Location:
86010 Ferrazzano CB, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti