- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
È una Frazione del Comune di Bojano, in Provincia di Campobasso (CB), detta anche Civita di Bojano, sede di uno storico Presidio Fortificato a guardia della piana dell'omonimo Comune; fu edificato nel 1000 dai Normanni e rimase attivo come Presidio Fortificato degli Svevi, degli Angioini e della Famiglia Feudataria dei Pandone, sino al decadimento delle Strutture Militari nel 1600 e alla semi distruzione causata del terremoto di Sant'Anna del 1805, che sconvolse la piana di Bojano e il Matese.
Il Paese Fortificato si compone del Borgo Antico, ancora in parte cinto dalle Mura, e della Rocca dei Pandone, l'antico Castello che sorvegliava il Paese sorto ai suoi piedi. Civita Superiore, il Borgo fantasma che non sapevi esistesse, è decisamente uno dei tesori più insospettabili d'Italia, che domina dall'alto il Comune di Bojano dal quale dista poco più di 3 km. [clicca qui per acquistare il mio eBook «Viaggio lento in Molise» di 365 pagine a € 13,60]
Boiano
Bojano
Civita di Boiano
Civita Superiore
Italia
Molise
Sud Italia
Viaggio in Italia
viaggio in Molise
Location:
86021 Civita Superiore CB, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti