- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Con i suoi 800 km di costa la Calabria è meraviglia a cielo aperto, per tutti gli appassionati di viaggio lento e turismo sostenibile.
Ma c’è di più.
Il cuore di questa affascinante Regione del Sud dell’Italia è animato da immensi Parchi naturali ed aree protette.
Tra l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre, la Ciclovia dei Parchi della Calabria offre agli appassionati delle 2 ruote 545 km di autentica scoperta e nuove esperienze tra paesaggio ed ecosostenibilità.
Nasce così, dalla collaborazione tra il Dipartimento Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria e il settore regionale Parchi che ha coinvolto tutte le aree protette con l’intento di valorizzarle, la Ciclovia dei Parchi per attraversare in bicicletta la natura e la storia della Calabria, esplorandone i borghi e le 4 principali aree protette: il Pollino, la Sila, le Serre Calabresi e l’Aspromonte; per scoprire tutta la bellezza selvaggia di un territorio spesso ingiustamente trascurato. Nasce d.
L’itinerario copre i 4 Parchi naturali calabresi - l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre - ma tocca anche Borghi antichi dove il tempo sembra essersi fermato, consentendo al viaggiatore lento di godersi ogni momento del percorso.
Si tratta di un grande successo per una Regione con tante difficoltà, anche dal punto di vista della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.
L’itinerario: la Calabria dei Parchi da Nord a Sud
Il progetto è accompagnato da un sito, www.cicloviaparchicalabria.it, bello da vedere e facile da navigare che fornisce i dettagli della Ciclovia.
Il percorso prevede un’arteria principale, che misura 545 Km, e percorre la Calabria da Nord a Sud, viaggiando lungo tutta la dorsale appenninica, con partenza dal Borgo Longobardo di Laino per arrivare all’estrema punta dello stivale, Reggio Calabria.
All’interno di ogni Parco l’arteria si dirama in una serie di itinerari secondari, non solo ciclabili ma anche escursionistici, che arricchiscono l’offerta di viaggio.
L’itinerario principale è suddiviso in 12 tappe: 4 nel Parco della Sila, 3 all’interno del Parco del Pollino e del Parco dell’Aspromonte, 2 nel Parco delle Serre.
La lunghezza delle tappe è varia, in genere tra i 30 e i 60 chilometri.
Il sito descrive dettagliatamente le caratteristiche delle tappe e permette di scaricare le mappe.
(clicca qui per leggere tutto l'articolo su noicalabresiche.com)
Location:
Calabria, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti