Paradossale che un termine coniugato al femminile come la toponomastica, in particolare quella delle strade, altro termine femminile, sia così poco utilizzato per intitolazioni dedicate alle donne.
È la domanda che si sono fatte le donne che hanno fondato Toponomastica femminile (Tf).
Toponomastica femminile nasce su Facebook nel gennaio 2012 e si costituisce in associazione nel 2014 con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società.
Il gruppo di ricerca, formato da oltre 300 associate/i e 10.000 simpatizzanti Fcebook, pubblica articoli e dati su ogni singolo territorio e sollecita le istituzioni affinché strade, piazze, giardini e spazi urbani in senso lato, siano dedicati a donne.
Dal censimento toponomastico nazionale condotto dal gruppo, risulta infatti che la media di strade intitolate a donne va dal 3% al 5% (in prevalenza Madonne e Sante), mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira sul 40%.
Dalla constatazione di questo gap sono partite le tante iniziative rivolte sia alla scuola, sia all’intera cittadinanza, attraverso concorsi e corsi di formazione, mostre fotografiche e documentarie, convegni e conferenze, performance e salotti letterari, itinerari turistici in ottica di genere e pubblicazioni.
Sito Toponomastica Femminile
Gruppo Facebook
Commenti