Il profilo di un paese tanto straordinario quanto indecifrabile disegnato pagina dopo pagina da un poeta (Franco Marcoaldi) e uno storico dell’arte (Tomaso Montanari) che si offrono vicendevolmente parole in versi ed immagini.
A 100 luoghi fisici, simbolici, mentali, sono affiancati 100 testi poetici, di ogni epoca e provenienza, che colgono in modo assolutamente peculiare l’anima della nostra Italia: il suo paesaggio, la sua arte, i suoi abitanti.
Lo scopo del libro è quello di offrirci una guida lontana da ogni cliché per una riscoperta personale e profonda di un territorio senza eguali.
Nulla di enciclopedico né di esaustivo in questo singolare viaggio italiano, quadro appassionato e idiosincratico di una certa idea di paese.
Un’idea che affiora nella convivenza simultanea di diversi tempi storici e diverse modalità espressive che si tessono e intrecciano tra loro per analogia o per giustapposizione.
E dove lo stesso lettore è invitato a vagare a suo piacimento, a seconda della sua sensibilità ed esperienza.
Per ritrovare, attraverso un inedito percorso di conoscenza e un rinnovato sentimento di appartenenza, le proprie radici.
Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia - Treccani Libri
Commenti