- Ottieni link
 - X
 - Altre app
 
Post in evidenza
- Ottieni link
 - X
 - Altre app
 
Il 14 marzo prossimo si celebrerà la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private. 
Le modalità di svolgimento della giornata saranno rese note in un secondo momento, scrive la Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero per i Beni culturali in un avviso sul proprio sito istituzionale. Considerando il perdurare della situazione di emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive in essere, il Mibact invita uffici e istituti a sviluppare iniziative e attività di sensibilizzazione, di educazione e conoscenza sul tema del paesaggio, "preferibilmente in modalità online".
Tutti gli eventi organizzati presso musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, uffici e istituti o promossi da associazioni ed enti esterni saranno pubblicati sulla piattaforma Mibact “Eventi culturali”.
Nel 2020, in ottemperanza al DPCM 4 marzo 2020, la Giornata nazionale del Paesaggio fu annullata (che Dio ce la mandi buona per quest'anno, altrimenti basterà guardar fuori della finestra per guardare il paesaggio italiano che è ovunque).
- Ottieni link
 - X
 - Altre app
 
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola

Commenti