- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Procida (pronuncia) è stata scelta da una giuria presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni tra 10 finaliste su un totale di 28 che hanno presentato la propria candidatura: Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Solito e le Terre Alte della Marca Trevigiana, Taranto e la Grecìa Salentina, Trapani, Verbania, Volterra e, appunto, Procida.
Finalmente l'Italia minore con la M maiuscola diventa Capitale.
Procida
Baia sperduta; non più di venti barche a vela.
Reti, parenti dei lenzuoli, stese ad asciugare.
Tramonto.
I vecchi guardano la partita al bar.
La cala Azzurra prova a farsi turchina.
Un gabbiano artigli l’orizzonte prima che si rapprenda.
Dopo le otto è deserto il lungomare.
Il blu irrompe nel confine oltre il quale prende fuoco una stella.
Iosif Aleksandrovič Brodskij, Procida, (1994)
Il prof. Curioni con un whatsapp, anziché con la classica busta sigillata, ha comunicato al ministro Dario Franceschini la scelta di Procida.
«Meritavano tutte - ha detto durante la cerimonia di proclamazione - ci hanno sfidati per qualità.
E quel che è importante è che tutti questi territori si sono affidati alla cultura per il loro sviluppo e l’idea che il patrimonio culturale sia la base stessa dello sviluppo è qualcosa di innovativo e fondamentale.
Noi speriamo in un meccanismo di emulazione dei territori».
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti