- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Rivive la tradizione del “Capodanno agricolo” con "Cantine Aperte a San Martino" - sabato 11 e domenica 12 novembre -, l’appuntamento autunnale promosso dal Movimento turismo del vino (Mtv) che festeggia la fine della vendemmia e la nascita del vino nuovo.
Sono circa 130 le cantine in 12 regioni aderenti che presenteranno a curiosi ed enoappassionati non solo i vini novelli e le etichette di punta, ma anche i prodotti tipici stagionali che fanno dell’autunno una vera esplosione di gusto.
Si va dalla piemontese merenda sinoira, l’antica "marenda ant el fassolet", ai prodotti artigianali del Friuli Venezia Giulia e i “giri dell’oca” in Veneto.
Ed ancora l’olio, il cioccolato e i tozzetti in Umbria, e ovviamente le castagne, protagoniste delle tavole autunnali in tutto lo stivale.
Spazio agli esploratori, non solo del gusto, con le visite ai luoghi speciali dell’affinamento come i tunnel sotterranei in Abruzzo, le masserie in Puglia e i “crotin” in Piemonte, un excursus enologico nella Grande Guerra.
In Veneto si fa Nordic walking lungo il fiume Nicesolo per l’“Hemingway wine tour”, in Sicilia debutta il wine trail “Corri tra le vigne”, 8 chilometri di corsa nei vigneti di Castelbuono (PA).
In Emilia Romagna si brinda ridendo con le “zirudelle” in dialetto, mentre si muove a suon di musica la Lombardia, con performance che spaziano dal sound sudamericano del “Duo Sax Chitarra” alla musica popolare dei “Dla Basa”.
Completano l’offerta le iniziative in Calabria, Campania e Lazio.
Spazio agli esploratori, non solo del gusto, con le visite ai luoghi speciali dell’affinamento come i tunnel sotterranei in Abruzzo, le masserie in Puglia e i “crotin” in Piemonte, un excursus enologico nella Grande Guerra.
In Veneto si fa Nordic walking lungo il fiume Nicesolo per l’“Hemingway wine tour”, in Sicilia debutta il wine trail “Corri tra le vigne”, 8 chilometri di corsa nei vigneti di Castelbuono (PA).
In Emilia Romagna si brinda ridendo con le “zirudelle” in dialetto, mentre si muove a suon di musica la Lombardia, con performance che spaziano dal sound sudamericano del “Duo Sax Chitarra” alla musica popolare dei “Dla Basa”.
Completano l’offerta le iniziative in Calabria, Campania e Lazio.
Novità per l’edizione 2017, “Cantine Aperte a San Martino in Camper” apre le porte delle aziende vinicole aderenti ai camperisti, con sconti speciali per gli iscritti al Club del PleinAir, rivista partner Mtv, e punti sosta dedicati all’interno delle proprietà o in spazi appositamente attrezzati.
Per info e programmi:
IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 900 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica.
Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione.
Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
Sito dell'associazione: www.movimentoturismovino.it
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 900 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica.
Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione.
Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
Sito dell'associazione: www.movimentoturismovino.it
Se l'articolo ti è piaciuto potresti sostenere la mia attività no profit offrendomi un contributo liberale a sostegno del mio lavoro facendo una donazione cliccando sul bottone sottostante
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti