- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
ALL ROUTES LEAD TO ROME è una manifestazione che si svolge annualmente a Roma: una piattaforma di incontro, confronto e promozione delle antiche vie di storia, cultura e pellegrinaggio che attraversano il Bel Paese.
La seconda edizione del Meeting, nato nel 2016 in occasione del Giubileo della Misericordia, intende raccontare l'Italia più autentica, le radici delle mille identità plurali che rendono straordinario ogni campanile, ma con uno sguardo aperto e un sentimento di profonda convivialità nei confronti del viandante/viaggiatore, che diventa ospite nel momento stesso in cui entra a contatto con la comunità locale.
Uno sguardo ampio, inoltre, perché sostiene la centralità dell'Italia nel percorso di costruzione dell'Europa dei popoli, ma al centro di un Mediterraneo che non può essere vissuto come minaccia ma come straordinaria opportunità di crescita culturale, sociale ed economica.
L'edizione 2017 di ALL ROUTES LEAD TO ROME - dal 17 al 26 novembre presso Palazzo Massimo (ingresso libero), è evento ufficiale dell'Anno Mondiale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo, proclamato dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) presso le Nazioni Unite.
Qiesta edixione è dedicata all'"Economia della Bellezza", alle forme contemporanee di fruizione e valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale del Paese, materiale e immateriale, con spazi di confronto dedicati all'Anno Nazionale dei Borghi 2017 che volge al termine e all'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 che va ad iniziare.
Qiesta edixione è dedicata all'"Economia della Bellezza", alle forme contemporanee di fruizione e valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale del Paese, materiale e immateriale, con spazi di confronto dedicati all'Anno Nazionale dei Borghi 2017 che volge al termine e all'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 che va ad iniziare.
Al centro dell'attenzione, il progetto dei Parchi Culturali Ecclesiali della Conferenza Episcopale Italiana, il bicentenario della pubblicazione del "Viaggio in Italia" di Goethe e l'affascinante prospettiva proposta dalla "nuova" Via della Seta (Silk Road).
L'evento è promosso dalla rete di cooperazione internazionale "Cammini d'Europa" e da "Vie Sacre", realizzato da Infosei, in collaborazione con Società Geografica Italiana, Consorzio Francesco's Ways e la rete cicloturistica nazionale Viandando.
E' reso possibile da un accordo di valorizzazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e le Aree archeologiche di Roma e il Parco Archeologico dell'Appia Antica.
Ha il patrocinio di autorevoli istituzioni, tra cui il MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Ministero dell'Ambiente, il Pontificio Consiglio della Cultura, la Pastorale Nazionale del Turismo della CEI, l'ANCI, l'UNPLI, Federculture e Federcultura/Confcooperative.
Sito dell'iniziativa: www.routes2rome.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/routes2rome
Indirizzo: Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo Alle Terme – Largo Villa Peretti, 2 - Roma
Se l'articolo ti è piaciuto potresti sostenere la mia attività no profit offrendomi un contributo liberale a sostegno del mio lavoro facendo una donazione cliccando sul bottone sottostante
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti