Pubblicato da
Giuseppe Cocco
Abruzzo
accoglienza
albanesi
Albania
Italia
migrazione
storia
storia patria
Villa Badessa
- Ottieni link
- Altre app
Homo Viator per l'Italia, la Penisolabella
La libreria è la mia agenzia di viaggi
I Viaggiatori del Grand Tour i mie compagni di viaggio
Libri e Diari di viaggio le mie guide
La Rete Internet la mia strada
Il Computer il mio mezzo di Trasporto
Viaggio in smart working a km 0, senza muovermi da casa con uso di libri, internet e video
Narro con Podcast, sui Blog e condividendo 2.0 sui Social Network
Tutti i Podcast si trovano sulla piattaforma Spreaker
Indago quindi sono, perché la cultura sinestetica non ha bisogno di spazi aperti ma solo di mente aperta e curiosa.
I miei podcast di Viaggi in Italia sono ricchi di scoperte.
Per godere della bellezza bisogna avere curiosità e cultura
Ma la cultura e la conoscenza sono come il vino, devono essere condivise, altrimenti è triste come bere da soli
Fidatevi, in smart working si viaggia di più e meglio, risparmiando e conoscendo molte più cose dei luoghi visitati.
Unica controindicazione l'impossibilità di assaporare i profumi e i piatti tipici.
Dopo quarant'anni di viaggi in Italia raccontati con le immagini per le riviste specializzate ed editoria, mi sono evoluto e riconvertito e con Penisolabella sono arrivato al racconto crossmediale: testi e podcast con la lettura delle pagine dei diari di viaggi del Grand Tour.
Questo è un altro capitolo del progetto di Penisolabella in cui non troverete le città invisibili ma quelle visibili, luoghi di Viaggi nell'Italia reale, realizzati attraverso l'Audio-Lettura delle pagine di Diari di Viaggio di scrittori/viaggiatori italiani e stranieri dall'ottocento ai nostri giorni, quelli letti da me che hanno ispirato ed ispirano i miei viaggi, che spero possano fare anche con voi.
Oggi va di moda metterci la faccia, io ci metto la voce!
Le parole scritte non bastavano più, o meglio, non vengono più lette con piacere, per questo ho deciso di dare voce alla lettura dei diari di viaggi in Italia e alla voglia di viaggiare, alla conoscenza dei luoghi, delle città, dei borghi, utilizzando - dal 14 giugno 2021 - un mezzo, quello del podcast, che ultimamente viene apprezzato ed ascoltato molto volentieri e sempre più.
Nasce così Penisolabella Racconti di Viaggi in Italia: il podcast interamente dedicato ai viaggi in Italia.
Ora, Lege et Labora, l'appuntamento con la lettura dei libri che avverrà di pagina in pagina e ogni libro sarà presentato nella prima puntata in cui ci sarà il sommario dei capitoli del libro e i link alle varie puntate di lettura, accompagnate da una breve testo di recensione con la fotografia della copertina, la presentazione dell’autore con fotografia.
VIAGGIO IN ITALIA di Thomas Stearns Eliot (vai al post per ascoltare la lettura integrale del libro)
BREVE VIAGGIO IN ITALIA di Enzo Siciliano (vai al post per ascoltare la lettura integrale del libro)
SULLA TIBURTINA reportage di un cammino di Pino Cornacchia(vai al post per ascoltare la lettura integrale del libro)
VIAGGIO IN BASILICATA (1847) di Edward Lear (vai al post e ascolta la lettura integrale del libro)
NON È PER CATTIVERIA - viaggio in Molise di Antonio Pascale (vai al post e ascolta la lettura integrale del libro)
DONNE INDIFESE IN CALABRIA di Emily Lowe (vai al post e ascolta la lettura integrale del libro)
MARE E SARDEGNA di David Herbert Lawrence (vai al post e ascolta la lettura integrale del libro)
LA LUNGA STRADA DI SABBIA di Pier Paolo Pasolini (vai al post e ascolta la lettura integrale del libro)
VIAGGIO IN CALABRIA di Alexandre Dumas (vai al post e ascolta la lettura integrale del libro)
VA DOVE (TI) PORTA IL TRENO
BINARI di Fabio Bertino (vai al post per ascoltare la lettura integrale del libro)
Commenti