Pubblicato da
Giuseppe Cocco
2025
Agrigento
arte
bellezza
Capitale della Cultura
identità
Italia
Mattarella
Presidente della Repubblica
Sicilia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Viaggio in Calabria con Alexandre Dumas (Ebook) - 11 Ottobre 2021
Formato degli e-Book Periferiche supportate - Kindle, Cellulari, Tablet, Computer
Per il mio eBook, illustrato ed interattivo di 365 pagine, Diario di Viaggio Letterario in Molise ho scelto come compagno di viaggio un viaggiatore contemporaneo, Antonio Pascale, non un vero e proprio viaggiatore, come dice lui, ma un viaggiatore suo malgrado, un viaggiatore pigro, un uomo con cui condividiamo la filosofia e il senso del viaggio: 40 anni lui, 64 anni io, ambedue uomini da pausa, non da arrivo, ci facciamo trascinare da un istinto interiore, socializziamo con persone che possiamo incontrare solo nelle pause, e pronti sempre a cambiare strada di quando in quando.
Molise piccola regione di 136 paesi, quasi tutti spopolati, da dove cominciare e dove andare?
Il suo resoconto di 117 pagine e 7 capitoli di una peregrinazione pigra, su e giù per i tornanti del Molise del 2000, con paesi sparsi tra parole e riflessioni dell’autore in viaggio.
Il libro, quindi, non è una guida scritta da un viaggiatore professionista per aspiranti viaggiatori professionisti.
Piuttosto una sorta di trattato socio-antropologico sul Molise e i suoi abitanti, che spesso parte da un tema per perdersi dietro divagazioni, considerazioni e riflessioni, colto e filosofo come ogni meridionale. [Guarda qui sotto per visionare ed acquistare il mio e-Book]
Questo mio Viaggio Letterario e Artistico di 562 pagine, racconta il Viaggio di scoperta lento in una Sardegna meno conosciuta, partendo dalla Sicilia in compagnia di David Herbert Lawrence e della moglie, usando come guida il libro «Mare e Sardegna» dello scrittore inglese David Herbert Lawrence.
Intraprendiamo il viaggio in treno partendo da Naxos (Giardini Naxos), loro abituale soggiorno in Sicilia, nei primi giorni di gennaio del 1921 all'età di 36 anni.
Passando da Messina, Termini Imerese ci imbarchiamo a Palermo, e dopo una navigazione lungo la costa Siciliana fino a Trapani, dopo una notte di navigazione approdiamo a Cagliari.
Una giornata alla scoperta della Città Capoluogo di Regione ci spingiamo all'interno della Sardegna, da Sud a Nord, lungo la direttrice che ci porta con il trenino delle Ferrovie Sarde a scartamento ridotto, da Cagliari a Màndas e Sòrgono, per proseguire poi in corriera fino a Terranova, l’odierna Olbia, da cui continuiamo il viaggio di ritorno via mare fino a Civitavecchia, via terra fino a Napoli e nuovamente via mare fino a Palermo. [Guarda qui sotto per visionare ed acquistare il mio e-Book]
Commenti