- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app
Comune i cui abitanti son detti Pietrabbondantesi, della Provincia di Isernia (IS) in Molise. Il Paese è situato a 1.027 m s.l.m. su un Colle tra gli alti corsi dei Fiumi Trigno e Verrino; in prossimità dell’Abitato vi sono i resti cospicui di un antico Centro Sannitico. Si trova nell'Alto Molise, incastonato fra 3 enormi enormi massi detti «Morge» ai piedi del Monte Saraceno (1.250 m s.l.m.).
Il Toponimo è attestato gia in Catalogus Baronum degli anni 1150-1168 «Goffridus de Gallczo tenet de predicto Comite Petramhabundantem», poi in Rationes decimarum Italiae Aprutium - Molisium Le decime del 1200 e 1300 (Trivento) dell’anno 1309 «Petrabundante», nell’anno 1328 «Clericis de Petra Habundandi». La forma toponimica è trasparente negli elementi che la compongono ed allude verosimilmente ai ruderi antichi presenti in loco. Ma io penso altrimenti, infatti se avrai modo di conoscerla, se non altro attraverso il video di cui sopra, ti renderai conto che è circondata ed invasa dalla roccia nella quale è incastonato l’abitato, un’abbondanza di pietra con la quale convive. Le sue abitazioni sono addossate alla nuda roccia, quasi a voler cercare riparo tra le braccia della montagna. Pertanto il suo nome, Pietrabbondante, richiama la presenza di rocce vive, maestosi blocchi di calcare affioranti dal terreno. La denominazione si ripete «de Petra Abunda<n>ti», in Diocesi di Sulmona nell’anno 1323.
Tutto il Centro Storico merita una visita, la Struttura Urbanistica del Borgo è Medievale, le Abitazioni più antiche furono costruite usando blocchi di pietra provenienti dal vicino Sito Archeologico di origine Sannita. [clicca qui per acquistare il mio eBook «Viaggio lento in Molise» di 365 pagine a € 13,60]
Location:
86085 Pietrabbondante IS, Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fotografo documentarista geografico dal 1977; 40 anni da viaggiatore resiliente in Italia, oggi Divulgatore Geografico - Storyteller - Travel Blogger - Podcaster; Meridionalista innamorato dell'Italia, narro e faccio conoscere il Bel Paese, il più grande giardino emozionale diffuso.
Nel 2005 apro il blog Penisolabella seguito da Agricoltour e Va dove (ti) Porta il Treno e mi ritrovo ad essere l'unico blogger a raccontare l'Italia minore con la M maiuscola
Commenti