Pubblicato da
Giuseppe Cocco
audiolibri
diari
diari di viaggio
Italia
L’altro Sud
letteratura
lettura
libri
Salvo Guglielmino
storie
Viaggio in Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il Profeta è il pilota dello speronare, la barca con la quale Dumas si sposta via mare da quando è partito da Messina.
Siamo a Villa San Giovanni e i nostri viaggiatori vorrebbero arrivare a Pizzo via mare, ma il pilota, dopo aver guardato il cielo, profetizza una bufera con venti contrari per parecchi giorni, probabilmente una settimana, sconsigliando l’uscita dal porto.
Inascoltato, dopo il grido di burrasca! burrasca!, seguono traversie in mare con il precipitoso rientro a terra, e durante una festa a bordo, con gara tra due ballerini di tarantella, un altro guaio, la terra trema per il terremoto.
Una tarantella ispirata ad un sarto di Catanzaro che fece un paio di pantaloni al diavolo in cambio della sparizione della moglie, storia riferita dal Capitano a Dumas che incuriosito ne parlerà nel quarto capitolo.
Tutte le vicende raccontate nel capitolo, salvo l’uscita in mare, si svolgono a Villa San Giovanni.
Lettura intero capitolo da pagina 49 a 61 (ascolta il Podcast)
Powered by RedCircle
Powered by RedCircle
LUOGHI
Villa San Giovanni
Villa San Giovanni (semplicemente Villa per gli abitanti locali che, infatti, si chiamano Villesi) è un Comune della Città Metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
La città si affaccia sullo stretto di Messina ed il suo porto è il terminal principale del traghettamento per la Sicilia, Punta Pezzo, infatti, situata nel comune di Villa, rappresenta il punto di maggiore vicinanza fra la sponda calabrese e quella siciliana: ciò ha reso la città la località ideale per l'attraversamento dello stretto.
"... Ho girato il mondo
non ho mai trovato un panorama così stupendo,
questo è il più bel punto del mio Regno!"
(Gioacchino Murat)
(continua ascoltando il podcast qui sotto)
Powered by RedCircle
Commenti