Pubblicato da
Giuseppe Cocco
audiolibri
diari
diari di viaggio
Italia
L’altro Sud
letteratura
lettura
libri
Salvo Guglielmino
storie
Viaggio in Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'Etimologia del nome è un composto di pietra, poiché costruito su un'enorme formazione calcarea, la «Morgia», e dell'aggettivo «cupa», che in latino vuol dire «botte», in riferimento ai numerosi insediamenti abitativi rupestri ancora visibili in essa.
Attestato in Catalogus Baronum negli anni 1150-1168 «et Petram Cupam» e sul Rationes decimarum Italiae Aprutium - Molisium Le decime del 1200 e 1300 (Trivento) anno 1309 «Petracupa», «Petra Cupa», il toponimo è un evidente composto di pietra “roccia”; masso e simili e dall’aggettivo cupa “scura”.
Il Centro Abitato, dominato dalla Chiesa di SANT’ANTONIO ABATE, si sviluppa intorno ad un roccia in posizione dominante sul territorio circostante; le colline si alternano alle vallate tra le quali scorre il Torrente Vella, affluente del Trigno.
Il clima è caratterizzato da estati piacevoli e ventilate e da inverni miti.
Il piccolo borgo sorge nella regione collinare che separa i bacini dei fiumi Trigno e Biferno. [clicca qui per acquistare l'eBook di 365 pagine a € 13,60]
Commenti