Pubblicato da
Giuseppe Cocco
audiolibri
diari
diari di viaggio
Italia
L’altro Sud
letteratura
lettura
libri
Salvo Guglielmino
storie
Viaggio in Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Su di un alto colle, in posizione dominante, si eleva ben in vista Ferrazzano, chiamato un tempo Ferentino, località dal perimetro esterno interamente chiuso da case che si mostrano alla Valle con la loro cortina continua. Vedetta naturale di uno dei punti cardine sulle antiche vie di comunicazione, la cittadina fu fortificata dai sanniti con una poderosa muraglia ancora visibile a tratti. È menzionato in Rationes decimarum Italiae Aprutium - Molisium Le decime del 1200 e 1300 (Bojano) nell’anno 1309 «Clerici Farzani» e «Clerici Fanizani», forme da leggere come *Farazani; il toponimo si riconduce ad un antroponimo latino Farracius con il suffisso prediale -anus, reso con Fer- per accostamento paretimologico a ferro. [clicca qui per acquistare il mio eBook «Viaggio lento in Molise» di 365 pagine a € 13,60]
Commenti